• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3289 risultati
Tutti i risultati [3289]
Biografie [354]
Arti visive [329]
Temi generali [279]
Lingua [265]
Diritto [264]
Scienze demo-etno-antropologiche [221]
Storia [189]
Filosofia [159]
Religioni [168]
Letteratura [165]

invertibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

invertibilita invertibilità termine che assume significati differenti precisati di volta in volta. ☐ Proprietà di un elemento a di un monoide moltiplicativo A con operazione ∗: A × A → A e con elemento [...] neutro 1, consistente nell’esistenza di un elemento x tale che a ∗ x = x ∗ a = 1. Se esiste l’elemento x che soddisfa tale proprietà, esso è unico ed è detto inverso di a. ☐ Proprietà di un’operazione ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE ASSOCIATIVA – OPERAZIONE BINARIA – ELEMENTO INVERSO – NUMERI RAZIONALI – ELEMENTO NEUTRO

fatto

Enciclopedia Dantesca (1970)

fatto Domenico Consoli Ha tre significati principali: " ciò che è accaduto o che accadrà ", " evento ", " avvenimento ": il sonno... sovente, / anzi che 'l fatto sia, sa le novelle (Pg XXVII 93); ma [...] I che d'abate tornai men ch'a converso (XXVI 13). Frequentemente però, appunto come ‛ cosa ' (v.), non ha un proprio significato autonomo e si fa vicario di quanto è stato detto precedentemente o risulta comunque già noto; in simile uso è di solito ... Leggi Tutto

residuo

Enciclopedia della Matematica (2013)

residuo residuo termine che assume significati diversi a seconda del contesto. Talvolta, in un contesto aritmetico e algebrico è utilizzato al posto del più comune → resto. ☐ In statistica, è così detto [...] ognuno degli scarti ei = yi − ƒ(xi) tra un valore yi osservato e il valore teorico ƒ(xi) ottenuto da una funzione di regressione semplice. Il metodo dei minimi quadrati per determinare la particolare funzione ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – INTEGRALI DI → FRESNEL – RESIDUO ALL’INFINITO – TEOREMA DEI RESIDUI – FORMA INDETERMINATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su residuo (1)
Mostra Tutti

distribuzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione distribuzione termine che assume significati diversi a seconda del particolare ambito matematico. La distribuzione come funzione generalizzata In analisi, si indica come distribuzione [...] una generalizzazione del concetto di funzione, adatta a descrivere con un unico formalismo sia grandezze diffuse sia grandezze concentrate (si pensi, per esempio, a una massa o a una carica elettrica). ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE IPERGEOMETRICA – DISTRIBUZIONE T DI → STUDENT – DISTRIBUZIONE DI → POISSON – FUNZIONE DI → RIPARTIZIONE – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione (2)
Mostra Tutti

errore

Enciclopedia della Matematica (2013)

errore errore termine che assume significati diversi nel calcolo numerico, nelle applicazioni della matematica alle scienze sperimentali e in statistica inferenziale. ☐ Nel calcolo numerico è la differenza [...] della grandezza misurata, accanto all’errore assoluto si considera anche l’errore relativo er così definito: Analogo è il significato di errore in una indagine statistica condotta su un campione: è la differenza tra il valore del parametro di una ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – STATISTICA INFERENZIALE – ERRORE DI PRIMA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su errore (3)
Mostra Tutti

gate

Enciclopedia on line

In elettronica, termine usato con diversi significati: a) sinonimo di porta logica, circuito avente un’uscita e un insieme di ingressi, tale che il segnale d’uscita è presente solo in corrispondenza a [...] una certa combinazione di segnali di ingresso; b) circuito in cui un segnale di controllo permette di bloccare o ripristinare il transito di un altro segnale su un canale; c) uno degli elettrodi in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – SUPERCONDUTTORE – PORTA LOGICA – SILICIO – RADAR

meta-

Enciclopedia on line

Prefisso usato in chimica con diversi significati: a) indica un composto che sia una forma polimerica o, comunque, più complessa di quella al cui nome s’aggiunge (per es. metaldeide, metaproteina ecc.); [...] b) in chimica inorganica indica, nella nomenclatura tradizionale, l’acido derivato dalla parziale disidratazione (perdita di una molecola d’acqua) di acidi del tipo orto; per es., dall’acido ortofosforico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – PREFISSO SI – BENZENE

ANALFABETISMO E ALFABETIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Analfabetismo e alfabetizzazione Alan Rogers I significati di ‘analfabetismo’ A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] (Oxenham, Diallo, Katahoire et al. 2002, p. 8). Dunque, ‘analfabetismo’ indica l’incapacità di decifrare ed estrarre il significato delle parole in un particolare codice di scrittura; in questo modo un individuo può essere alfabetizzato per quel che ... Leggi Tutto

radicale

Enciclopedia della Matematica (2013)

radicale radicale termine che assume diversi significati a seconda del contesto. Nel contesto del calcolo letterale, il termine indica genericamente una espressione moltiplicativa del tipo in cui a [...] aritmetica (→ radice); il radicale stesso è quindi rispettivamente detto radicale algebrico oppure radicale aritmetico. ☐ Per altri significati del termine radicale si vedano i lemmi: → anello, radicale di un; → asse radicale (di due circonferenze ... Leggi Tutto
TAGS: ELEVAZIONE A POTENZA – ESTRAZIONE DI RADICE – RADICALE; → IDEALE – CALCOLO LETTERALE – NUMERO NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicale (1)
Mostra Tutti

OBEDIENZIARÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

OBEDIENZIARÎ Agostino Tesio Tra gli altri significati, questo nome nel Medioevo designava gli officiali inferiori del monastero, incaricati di un'incombenza particolare. L'origine risale alla Regola [...] di S. Benedetto. Si distinguevano due classi: gli stabili, il cui ufficio era a tempo lungo o indeterminato, e gli ebdomadarî. Alla prima classe appartenevano il priore e il sottopriore; il cellerario, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 329
Vocabolario
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
significanza s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali