• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3289 risultati
Tutti i risultati [3289]
Biografie [354]
Arti visive [329]
Temi generali [279]
Lingua [265]
Diritto [264]
Scienze demo-etno-antropologiche [221]
Storia [189]
Filosofia [159]
Religioni [168]
Letteratura [165]

iconografia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

iconografia Nicoletta Mandarano Decifrare i significati delle immagini Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] tanti i dipinti e le statue, dall'antichità a oggi, che rappresentano soggetti di questo tipo, e altri ancora il cui significato non appare chiaro se non si conoscono le storie e le tradizioni a cui alludono. Per spiegarli esiste l'iconografia Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iconografia (5)
Mostra Tutti

tabu

Enciclopedia on line

tabu Proibizione di carattere magico-religioso nei confronti di oggetti, persone, luoghi considerati di volta in volta sacri, oppure contaminanti, impuri e dunque potenzialmente pericolosi. Un genere [...] che è degno di attenzione e rispetto da un punto di vista sociale, religioso, politico. Evoluzione del concetto Al di là del significato che esso riveste nelle lingue di cui è originario, il concetto di t. è interessante per l’uso che di esso si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – LINGUE AUSTRONESIANE – COMPLESSO EDIPICO – LINGUA INGLESE – LINGUE SLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tabu (6)
Mostra Tutti

polisemia

Enciclopedia on line

In linguistica, la coesistenza di significati diversi in una parola, che viene detta polisemica; la p. può sorgere come effetto di estensione semantica del vocabolo (per es., in lat. liber «corteccia», [...] che è il senso più antico, e «libro») o come effetto di obliterazione della diversità di etimo tra due parole semanticamente diverse, ma fonologicamente identiche (come nel caso di riso, nome di piante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: CALCO LINGUISTICO – SEMANTICA – ETIMO

condizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

condizione condizione termine utilizzato con significati simili a quelli che assume nel linguaggio ordinario: può esprimere l’imposizione di limitazioni ai valori delle incognite o delle variabili (parametri, [...] che valga o meno una determinata proprietà o sia risolubile un determinato problema. In questi ultimi significati i termini → condizione necessaria e condizione sufficiente esprimono relazioni logiche che sussistono in ogni ambito matematico ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – PROBLEMA AI VALORI INIZIALI – CONDIZIONE AL CONTORNO – ANALISI MATEMATICA

grado

Enciclopedia della Matematica (2013)

grado grado termine con diversi significati a seconda del contesto. ☐ In geometria, indica l’unità di misura dell’ampiezze degli angoli e, senza ulteriori specificazioni, si riferisce al grado sessagesimale [...] gon e indicato con → grad), che è 1/100 dell’angolo retto. ☐ In algebra, è un numero naturale, usato con diversi significati, tra loro collegati. Il grado di un monomio è la somma degli esponenti con cui compaiono le sue variabili. Per esempio, nel ... Leggi Tutto
TAGS: POLINOMIO IRRIDUCIBILE – GRADO DI UN POLINOMIO – CAMPO DI SPEZZAMENTO – ESTENSIONE DI CAMPI – EQUAZIONE ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grado (3)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di notevoli valenze emotive. Ciò spiega la difficoltà di dare una definizione univoca dell'africanismo; a certi livelli il suo significato coincide con quello di africanistica, e il termine indica quindi i vari rami in cui si articola lo studio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

bilatero

Enciclopedia della Matematica (2013)

bilatero bilatero termine che assume significati diversi a seconda del contesto; in generale denota, anche in ambito non geometrico, una situazione di simmetria. Si vedano: ideale bilatero (→ ideale); [...] → serie bilatera; → simmetria bilaterale ... Leggi Tutto

periodo

Enciclopedia della Matematica (2013)

periodo periodo termine usato con significati diversi. ☐ Riferito ad un numero razionale, indica una sequenza ordinata di cifre che si ripetono ciclicamente nella sua rappresentazione decimale (→ numero [...] periodico). ☐ Riferito a una funzione ƒ reale di variabile reale, indica il più piccolo numero reale non negativo T tale che ƒ(x) = ƒ(x + T) per ogni x: se esiste un tale numero, la funzione ƒ è detta ... Leggi Tutto
TAGS: REALE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE COSTANTE – NUMERO RAZIONALE – NUMERO REALE – PERIODICHE

commutatore

Enciclopedia della Matematica (2013)

commutatore commutatore termine con diversi significati. ☐ In un’algebra associativa A con prodotto ·, se a e b sono due elementi di A, allora il loro commutatore, indicato con il simbolo [a, b], è l’elemento [...] di A definito da L’operazione [..., ...]: A × A → A, che associa alla coppia (a, b) il relativo commutatore [a, b], determina su A una struttura di algebra di Lie (in tale contesto è utilizzato spesso ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – OPERATORE HERMITIANO – ALGEBRA ASSOCIATIVA – GRANDEZZA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commutatore (3)
Mostra Tutti

ramo

Enciclopedia della Matematica (2013)

ramo ramo termine che assume significati diversi a seconda del contesto. In un grafo ad → albero è così anche detto ognuno degli archi del grafo. ☐ In geometria, il ramo di una curva è una sua parte [...] connessa. Generalmente, si distinguono più rami di una curva quando essa è formata da più parti sconnesse (come l’iperbole, formata da due rami) oppure esistono dei punti singolari che la dividono in più ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – FUNZIONE Ƒ * OLOMORFA – FUNZIONE POLIDROMA – FUNZIONE ANALITICA – GRAFO AD → ALBERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 329
Vocabolario
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
significanza
significanza s. f. [der. di significare; nel sign. 2, dall’ingl. significance]. – 1. ant. a. Significato. b. Segno, indizio: alcun segnale che gl’iddii avessero mandato in s. della salute di Biancofiore (Boccaccio). 2. In filosofia della scienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali