GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] , in particolare, si confrontò con Søren Kierkegaard, Friedrich Nietzsche, Karl Jaspers ed Edmund Husserl, ma soprattutto con SigmundFreud, Carl Gustav Jung e Cesare Musatti. Di quest’ultimo, in particolare, lesse, nel 1950, il Trattato di ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] cosiddetta classica. La doppia significazione è considerata da molti teorici più nobile ed efficace della rassomiglianza parziale; SigmundFreud la colloca in una fase più evoluta della «psicogenesi del Witz». Rispetto ai giochi di rassomiglianza ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] tempo.
La categoria identità / somiglianza fra le parole dovrebbe fissare, nell’analisi del motto di spirito condotta da SigmundFreud (Freud 1905), la differenza fra Witz e calembour, dove il motto di spirito avviene fra espressioni formate con «lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] colpisce più duramente l’assetto profondo della cultura europea. Fino ad allora la “grande Vienna” di Ernst Mach, SigmundFreud, Joseph Schumpeter, Adolf Loos e Karl Kraus è stata una capitale letteraria, artistica e scientifica che non ha avuto ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] fra Antigone e Creonte l'opposizione di sempre fra le ragioni della famiglia e quelle dello Stato. Nel Novecento SigmundFreud, il padre della psicoanalisi, definirà complesso di Edipo la tendenza del bambino a desiderare la madre come sposa.
Tutti ...
Leggi Tutto
comportamento, sviluppo del
Igor Branchi
Per sviluppo del comportamento si intende l’insieme dei cambiamenti riguardanti la sfera del comportamento che si verificano dalla nascita all’età adulta e che [...] sviluppo, che concerne prevalentemente lo sviluppo di tipo emotivo, è stata enunciata nei primi anni del 20° sec. da SigmundFreud, il fondatore della psicoanalisi. In base a tale teoria, ogni individuo è dotato di una forma di energia psicologica ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] curiosità scientifica di sempre, ritenne di incoraggiare i primi tentativi di introdurre in Italia la dottrina di SigmundFreud. In due criticatissimi tomi pubblicati dall’editore Bocca, l’ormai ultrasettantenne psichiatra intese dire la sua anche ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] giovani e così via.
La cultura nella psicoanalisi
Il problema dell'origine della cultura è stato affrontato anche da SigmundFreud. Il padre della psicoanalisi ha sostenuto che lo sviluppo psicologico del singolo e lo sviluppo culturale della specie ...
Leggi Tutto
infanzia
Margherita Zizi
La prima tappa della vita dell'uomo
L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] tutela particolare
Il complesso mondo della mente infantile: la teoria di Freud
Dal ciò che non è al ciò che è. Il termine .
Dal piacere alla realtà. Fu il padre della psicoanalisi, SigmundFreud, a mettere in luce che la vita psichica del bambino è ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] socialmente accettati e di regole che li sanzionano è alla base della teoria formulata dal padre della psicoanalisi, SigmundFreud. Nelle sue opere di argomento sociologico e antropologico, in particolare in Il disagio della civiltà, apparso nel 1929 ...
Leggi Tutto
freudiano
〈froid-〉 agg. – 1. a. Appartenente o relativo al medico austriaco Sigmund Freud (1856-1939), fondatore della psicanalisi, e alle sue dottrine: gli scritti f.; l’interpretazione f. dei sogni; le teorie f. dell’inconscio, degli istinti...
patografico
agg. Che ricostruisce le caratteristiche patologiche di un personaggio storico, sulla base di testimonianze biografiche e delle sue stesse opere. ◆ [Sigmund] Freud non incoraggerà il progetto di un saggio su [Friedrich] Nietzsche,...