• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
144 risultati
Tutti i risultati [366]
Storia [144]
Biografie [105]
Arti visive [89]
Religioni [73]
Storia delle religioni [33]
Diritto [35]
Archeologia [31]
Architettura e urbanistica [30]
Storia medievale [24]
Storia e filosofia del diritto [17]

GABRIELE ANGELO da Nizza

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE ANGELO da Nizza Rotraut Becker Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] Philologie, LXXXVII (1973), p. 231; Th. Mayer, Verwaltungsreform in Ungarn nach der Türkenzeit, a cura di A. Tóth, Sigmaringen 1980, p. 141; F. Szakály, Hungaria eliberata. Die Rückeroberung von Buda im Jahr 1686 und Ungarns Befreiung von der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SVEVIA, DUCATO DI

Federiciana (2005)

SVEVIA, DUCATO DI HHelmut Maurer Il ducato di Svevia, ripartizione dell'Impero tedesco altomedievale, si estendeva dalle odierne Alpi Svizzere a sud fino al medio corso del fiume Neckar presso Stoccarda [...] des Reichsgutes im 13. Jahrhundert, Innsbruck 1905, pp. 267-273, 289-294; H. Maurer, Der Herzog von Schwaben, Sigmaringen 1978, pp. 274 ss.; H. Schwarzmaier, Das Ende der Stauferzeit in Schwaben: Friedrich II. und Heinrich (VII.), in Bausteine ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO TEDESCO – HOHENSTAUFEN – CISTERCENSI – FEDERICO II – SIGMARINGEN

DOHANA DE SECRETIS

Federiciana (2005)

Dohana de Secretis BBeatrice Pasciuta La Dohana de Secretis rientra nell'ossatura funzionariale esistente nel Regnum già in età normanna. A quest'epoca la Dohana, termine ricalcato sull'arabo Diwan, [...] Kamp, Von Kämmerer zum Sekreten. Wirtschaftsreformen und Finanzverwaltung im staufischen Königreich Sizilien, in Probleme um Friedrich II., Sigmaringen 1974, pp. 43-92; E. Mazzarese Fardella, Aspetti della politica di Federico II di Svevia in Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA MEDIEVALE

MARCHIAFAVA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo Hubert Houben Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] zum Sekreten. Wirtschaftsreformen und Finanzverwaltung im staufischen Königreich Sizilien, in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. pp. 59-61, 89 (a p. 61 n. 77 è citato il documento dell'Archivio di Cava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Gualtiero Norbert Kamp Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] grotte e popolamento rupestre (secc. X-XV), Galatina 1990, pp. 28, 167 s.; J.-M. Martin, L'administration du Royaume entre Normands et Souabes, in Die Staufer im Süden. Sizilien und das Reich, a cura di Th. Kölzer, Sigmaringen 1996, pp. 127, 129. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA TTheo Kölzer Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] decantato da Pietro da Eboli ("urbs felix populo dotata trilingui": Liber ad honorem Augusti, a cura di T. Kölzer-M. Stähli, Sigmaringen 1994, p. 45, v. 56), si possa presumere per ogni notaio; non vi sono testimonianze a questo proposito, e tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

COLLETTA

Federiciana (2005)

Colletta Kristjan Toomaspoeg La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] . Wirtschaftsreform und Finanzverwaltung im staufischen Königreich Sizilien, in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 43-92. W.A. Percy, The Earliest Revolution against the 'Modern State': Direct Taxation in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA MEDIEVALE

BRUNSWICK-LUNEBURG, DUCATO DI

Federiciana (2005)

Brunswick-Lüneburg, Ducato di Egon Boshof In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] H. Patze, Die welfischen Territorien im 14. Jahrhundert, in Der deutsche Territorialstaat im 14. Jahrhundert, II, Sigmaringen 1971, pp. 7-99. H. Kleinau, Überblick überdie Gebietsentwicklung des Landes Braunschweig, "Braunschweig. Jahrbuch", 53, 1972 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI COLONIA – OTTONE DI WITTELSBACH – FEDERICO BARBAROSSA – SACRO ROMANO IMPERO – ENRICO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNSWICK-LUNEBURG, DUCATO DI (1)
Mostra Tutti

ANDREA LOGOTETA

Federiciana (2005)

ANDREA LOGOTETA GGerardo Sangermano Quasi nulla si conosce della sua vita, pur avendo avuto sempre un ruolo fondamentale nel Regno. Ignoto anche il luogo di nascita, forse una città della Puglia, regione [...] . Wirtschaftsreformen und Finanzverwaltung im staufischen Königreich Sizilien, in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 56 ss.; H. Enzensberger, La struttura del potere nel Regno: corte, uffici, cancelleria, in ... Leggi Tutto

FIERE E MERCATI

Federiciana (2005)

Fiere e mercati Jean-Marie Martin La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] . Wirtschaftsreformen und Finanzverwaltung im staufischen Königreich Sizilien, in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 43-92. M. Del Treppo, Prospettive mediterranee della politica economica di Federico II, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali