MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Sizilien, München 1973-82, ad ind.; Id., Vom Kämmerer zum Sekreten, in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 43-92; R. Morghen, Gli Svevi in Italia, Palermo 1974, ad ind.; M. Fuiano, Vicende politiche e classi ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] pp. 47-62; A. Weis, Die langobardische Königsbasilika von Brescia. Wandlungen von Kultur und Kunst nach der Rombelagerung von 756, Sigmaringen 1977, ad Ind.; S. Gasparri, Iduchi longobardi, Roma 1978, passim; D. S. Sefton, Pope Hadrian I and the Fall ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] Sizilien in der Abendländischen Politik des 12. Jahrhunderts, in Die Staufer im Süden. Sizilien und das Reich, a cura di T. Kölzer, Sigmaringen 1996, pp. 43-56; D.J.A. Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, ad ind.; G.M. Cantarella, Principi ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] , Papst- und Bischofswahlen seit dem 12. Jahrhundert, in Wahlen und Wählen im Mittelalter, a cura di R. Schneider-H. Zimmermann, Sigmaringen 1990, pp. 173-95.
Per i rapporti tra il pontefice e l'imperatore v.: P. Brezzi, Lo scisma 'inter regnum et ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] un das Westfrankenreich, in Person und Gemeinschaft im Mittelalter. K. Schmid zum 65. Geburdstag, a cura di G. Althoff et al., Sigmaringen 1988, pp. 187-198; F. Bougard, Le Royaume d'Italie de la fin du VIIIe siècle au début du XIe siècle…, Paris ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] Tradition und Innovation bei G. von A., in Kontinuität und Transformation der Antike im Mittelalter, a cura di W. Erzgräber, Sigmaringen 1989, pp. 233-244; B. Sullivan, Interpretive models of G. of A.'s Micrologus, in Comitatus. A journal of Medieval ...
Leggi Tutto
Clemente III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] unter Erzbischof Wibert (1073-1100). Untersuchungen zur Stellung des Erzbischofs und Gegenpapstes Clemens III. in seiner Metropole, Sigmaringen 1984; M.G. Bertolini, Istituzioni, miracoli, promozione del culto dei santi: il caso di Clemente III ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Stuttgart 1985, pp. 181-184; O. Engels, Kardinal Boso als Geschichtsschreiber, in Konzil und Papst, Festgabe für H. Tüchle, in Id., Stauferstudien, Sigmaringen 1988, pp. 203-224; M. Horn, Studien z. Geschichte Papst Eugens III., Frankfurt a. M. 1992. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] contributo del cardinale G. B. D., in Aus Kirche und Reich. Festschrift F. Kempf, a cura di H. Mordek, Sigmaringen 1983, pp. 473-80; M. T. Guerra, L'esclusione delle donne dalla successione legittima e la constitutio super statutariis successionibus ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] ed arti, CLI (1993), 1, pp. 5-7, 41-51, 55; J. Simane, Grabmonumente der Dogen: Venezianische Sepulkralkunst im Cinquecento, Sigmaringen 1993, pp. 14, 107-122, 125, 140; S. Andretta, Clemente VIII e la Repubblica di S. Marco…, in Das Papsttum, die ...
Leggi Tutto