• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
105 risultati
Tutti i risultati [366]
Biografie [105]
Storia [144]
Arti visive [89]
Religioni [73]
Storia delle religioni [33]
Diritto [35]
Archeologia [31]
Architettura e urbanistica [30]
Storia medievale [24]
Storia e filosofia del diritto [17]

Ferdinando I re di Romania

Enciclopedia on line

Ferdinando I re di Romania Figlio (Sigmaringen 1865 - Sinaia 1927) di Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen, nipote di Carlo I, gli successe poco dopo lo scoppio della prima guerra mondiale (1914), e riuscì a ritardare l'entrata [...] in guerra della Romania sino all'agosto 1916. Con la vittoria dell'Intesa i Romeni ebbero la Transilvania, la Bucovina e la Bessarabia e F. il 15 ott. 1922 fu incoronato ad Alba Iulia re della Grande Romania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRANSILVANIA – SIGMARINGEN – BESSARABIA – ALBA IULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando I re di Romania (2)
Mostra Tutti

Carlo I re di Romania

Enciclopedia on line

Carlo I re di Romania Secondogenito (Sigmaringen 1839 - Sinaia 1914) del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen e di Giuseppina di Baden, fu chiamato al trono dei principati uniti di Valacchia e Moldavia da un plebiscito [...] (1866), dopo la deposizione di A. G. Cuza. Alleatosi alla Russia durante la guerra con la Turchia del 1877, il 22 maggio proclamò l'unificazione dei principati sotto il nome di Romania, ottenendo il riconoscimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ELISABETTA DI WIED – TRIPLICE ALLEANZA – SIGMARINGEN – BESSARABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo I re di Romania (2)
Mostra Tutti

Bilharz, Theodor

Enciclopedia on line

Bilharz, Theodor Medico (Sigmaringen 1825 - Cairo 1862), prof. di clinica interna (1855) e poi (1856) di anatomia descrittiva al Cairo; scoprì il verme trematode che fu poi da T. S. Cobbold chiamato, in suo onore, Bilharzia [...] haematobium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILHARZIA – TREMATODE – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bilharz, Theodor (2)
Mostra Tutti

Walden, Paul

Enciclopedia on line

Walden, Paul Chimico (Wenden 1863 - Gammertingen, Sigmaringen, 1957), prof. al politecnico di Riga, poi presso le univ. di Rostock e Tubinga; è noto per importanti ricerche di chimica organica, elettrochimica, chimica [...] fisica. Si occupò anche di storia della chimica scrivendo, tra l'altro, History of organic chemistry (1947) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ELETTROCHIMICA – SIGMARINGEN – TUBINGA – ROSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walden, Paul (1)
Mostra Tutti

Sallwürk, Ernst von

Enciclopedia on line

Pedagogista (Sigmaringen 1839 - Karlsruhe 1926). Influenzato in gioventù dalla pedagogia di Herbart, ne combatté l'intellettualismo e l'individualismo, sostenendo l'educazione del volere come base dell'educazione. [...] Tra le opere: Handel und Wandel in der pädagogischen Schule Herbarts (1885); Die didaktischen Normalformen (1901); Haus, Welt und Schule (1902); Prinzipien und Methoden der Erziehung (1906); Die Schule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO – SIGMARINGEN – KARLSRUHE

Eisele, Fridolin

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Sigmaringen 1837 - Friburgo in Br. 1920), prof. di diritto romano a Basilea (1872) e a Friburgo in Brisgovia (1874-1911). Sostenitore del metodo interpolazionistico, contribuì notevolmente [...] a fissarne i criterî. Opere principali: Correalität und Solidarität (1891), dove è dimostrata l'identità dei due concetti indipendentemente dal contemporaneo studio di A. Ascoli; Die materielle Grundlage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – DIRITTO ROMANO – SIGMARINGEN – BASILEA

Lehmann, Karl

Enciclopedia on line

Lehmann, Karl Teologo ed ecclesiastico tedesco (Sigmaringen 1936 - Magonza 2018); dopo aver completato gli studi a Roma, dove venne ordinato sacerdote nel 1963, fu prima assistente di K. Rahner all'Università di Monaco [...] (1964-68); in seguito ha insegnato teologia dogmatica ed ecumenica alle univ. di Magonza (1968-83) e di Friburgo in Brisgovia (1971-83) ed è stato membro della Commissione teologica internazionale (1974-84). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – CARDINALE – TEOLOGIA – MAGONZA

Hohenzollern-Sigmaringen, Johann conte, poi principe di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Sigmaringen 1578 - Braunau 1638). Dopo essere entrato a far parte della Lega cattolica (1609), dal 1614 fu al servizio del duca Massimiliano di Baviera, di cui divenne, dopo qualche anno, [...] presidente del Consiglio segreto. Con la sua politica riuscì a eliminare gli attriti fra il duca e l'imperatore Ferdinando II, ottenendo che fosse trasmessa al duca la dignità di elettore del Palatinato; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO DI BAVIERA – FERDINANDO II – GERMANIA

Wernz, Franz Xaver

Enciclopedia on line

Wernz, Franz Xaver Gesuita e giurista (Rottweil, Württemberg, 1842 - Roma 1914). Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1857 in Gorheim presso Sigmaringen. Insegnò diritto canonico in Inghilterra (1875-82), quindi (1882-1906) [...] a Roma nell'Univ. Gregoriana. Fu eletto 25º preposito generale della Compagnia l'8 sett. 1906. La sua opera principale è lo Ius decretalium (6 voll., 1898-1914), ripubblicato dopo la sua morte a cura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – COMPAGNIA DI GESÙ – DIRITTO CANONICO – INGHILTERRA – SIGMARINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wernz, Franz Xaver (1)
Mostra Tutti

Pèpoli, Gioacchino Napoleone, marchese

Enciclopedia on line

Pèpoli, Gioacchino Napoleone, marchese Uomo politico (Bologna 1825 - ivi 1881) figlio di Guido Taddeo e di Letizia Murat, sposò (1844) Guglielmina di Hohenzollern-Sigmaringen, cugina del re di Prussia. Ostile al governo pontificio, prese viva [...] parte al movimento liberale (1846-48) e nel 1860 fu governatore dell'Umbria. Deputato (dal 1860), senatore (dal 1868), fu successivamente ministro dell'Agricoltura (1862), ministro plenipotenziario a Pietroburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AGRICOLTURA – PRUSSIA – BOLOGNA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèpoli, Gioacchino Napoleone, marchese (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali