• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Storia [144]
Biografie [105]
Arti visive [89]
Religioni [73]
Storia delle religioni [33]
Diritto [35]
Archeologia [31]
Architettura e urbanistica [30]
Storia medievale [24]
Storia e filosofia del diritto [17]

HOHENZOLLERN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENZOLLERN (A. T., 56-57) Arrigo Lorenzi Territorio della repubblica di Prussia, incastrato fra Württemberg e Baden, in cui nel 1925 si contarono 71.840 abitanti (di stirpe sveva) in prevalenza cattolici [...] , che nel 1849 furono annessi allo stato prussiano. In questo il Hohenzollern forma una provincia e ha per capoluogo Sigmaringen. Sulla carta, presenta l'aspetto di una striscia sottile dal contorno irregolare, lunga 91 km. che si appropria alcune ... Leggi Tutto

COSTANZA, Lago di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANZA, Lago di A. Knoepfli COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali) L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] 1979; A. Knoepfli, 4 Bilder zur Kunstgeschichte, in Der Bodensee. Landschaft, Geschichte, Kultur, a cura di H. Maurer, Sigmaringen 1982, pp. 301-491; C. Eggenberger, D. Eggenberger, Malerei des Mittelalters (Ars Helvetica, 5), Disentis 1989 (trad. it ... Leggi Tutto
TAGS: CANTONE DI TURGOVIA – ISOLA DI REICHENAU – ORDINI MENDICANTI – ARTE BIZANTINA – SIGMARINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA, Lago di (2)
Mostra Tutti

Fürstenberg

Enciclopedia on line

Famiglia principesca della Svevia, discendente da Egino II, conte di Urach (sec. 12º). In seguito al matrimonio del conte Egino IV con Agnese di Zähringen (1180 circa) acquistarono possedimenti nella Baar. [...] linee, l'una principesca, l'altra langraviale. Nel 1806 il principato (2000 km2 con 100.000 ab. circa; capitale, dal 1762, Donaueschingen) fu diviso tra il Baden, il Württemberg e i Hohenzollern Sigmaringen. Il ramo langraviale si estinse nel 1932. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOHENZOLLERN – SIGMARINGEN

LUCHAIRE, Jean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUCHAIRE, Jean Armando SAITTA Figlio dello storico Julien, nato a Siena il 21 luglio 1901 e formatosi in Italia. Iniziò giovanissimo l'attività giornalistica prima in Italia, poi in Francia e svolse [...] fedele esecutore delle direttive naziste ed arricchendosi scandalosamente. In combutta con M. Déat e J. De Brinon, fece parte della commissione governativa di Sigmaringen. Condannato a morte, dopo la liberazione, fu giustiziato il 22 febbraio 1946. ... Leggi Tutto

HASSENPLUG, Hans Daniel

Enciclopedia Italiana (1933)

HASSENPLUG, Hans Daniel Uomo di stato tedesco, nato a Hanau il 26 febbraio 1794, morto a Marburg il 10 ottobre 1862. Nel 1832 fu nominato ministro dell'Interno e della Giustizia dal principe elettore [...] venuto in discordia con la corte nel 1837, dovette abbandonare il suo posto, passando in seguito al servizio degli Hohenzollern-Sigmaringen, del duca di Lussemburgo e, dal 1841, del re di Prussia Federico Guglielmo IV. Ma nel 1850 fu richiamato dal ... Leggi Tutto

SALII

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALII K. Schwedes Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] Wandel: die Salier und ihr Dom zu Speyer, in Die Salier und das Reich, a cura di S. Weinfurter, H. Seibert, I, Sigmaringen 1991b, pp. 55-96; K. Schmid, Zum Haus- und Herrschaftsverständnis der Salier, ivi, 1991, pp. 21-54; P. Moraw, Die Pfalzstifte ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LUDWIGSHAFEN AM RHEIN – LAMBERTO DA SPOLETO – OTTONE DI FRISINGA

DE BRINON, Ferdinand

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista, nato a Libourne (Gironda) il 16 agosto 1888. Dal 1918 al 1926 fu redattore capo del Journal des Débats e successivamente redasse la rubrica politica dell'Information. Del tutto acquisito alle [...] con la Germania anche dopo la deportazione del governo di Vichy e fu al centro della commissione governativa fantasma di Sigmaringen. Condannato dall'Alta Corte di giustizia, fu fucilato il 15 aprile 1947 nel forte di Montrouge. Bibl.: Testimonianze ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL DES DÉBATS – GOVERNO DI VICHY – PIERRE LAVAL – SIGMARINGEN – ARMISTIZIO

SAN GALLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAN GALLO C. Ochsner A. von Euw SAN GALLO (ted. Sankt Gallen) Città della Svizzera orientale, capoluogo dell’omonimo cantone, posta nell’alta e stretta valle dello Steinach. Il nome della città deriva [...] Psalters, in Bibl.: Codices Sangallenses. Festschrift für Johannes Duft zum 80. Geburtstag, a cura di P. Ochsenbein, E. Ziegler, Sigmaringen 1995, pp. 57-80; A. von Euw, Das Autorenbild im Epistolar Cod. Sang. 371 der Stiftsbibliothek St. Gallen, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – ALTO MEDIOEVO – ARATO DI SOLI – CHIESA A SALA – SALOMONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GALLO (2)
Mostra Tutti

Hohenzollern

Enciclopedia on line

Hohenzollern Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado [...] fondata da Federico, figlio di Corrado III (I come burgravio di Norimberga), si spartì nei rami di H.-Hechingen e H.-Sigmaringen, i quali rinunciarono ai loro dominî (1849), in favore della linea regale di Prussia, assumendo il titolo di principi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIOVANNI SIGISMONDO – SCHLESWIG-HOLSTEIN – IMPERATORE TEDESCO – PRINCIPE ELETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hohenzollern (3)
Mostra Tutti

FÜRSTENBERG

Enciclopedia Italiana (1932)

FÜRSTENBERG Fedor Schneider . Famiglia principesca della Germania meridionale, che discende dagli antichi conti di Urach a loro volta discendenti dall'antica famiglia dei conti di Brisgovia. Nella metà [...] linea laterale austriaca. Nel 1806 il principato venne mediatizzato e diviso fra l'Austria, il Baden, il Württemberg e Sigmaringen. I principi di F. conservarono, in base al diritto privato, i loro possessi. Dei molti personaggi notevoli della casa ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – GUGLIELMO II DI GERMANIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – VESCOVO SUFFRAGANEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali