• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Storia [144]
Biografie [105]
Arti visive [89]
Religioni [73]
Storia delle religioni [33]
Diritto [35]
Archeologia [31]
Architettura e urbanistica [30]
Storia medievale [24]
Storia e filosofia del diritto [17]

Biotecnologie, ecologia ed etica

Frontiere della Vita (1999)

Biotecnologie, ecologia ed etica Dietmar Mieth (Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania) In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] Naturlyrik, Stoccarda, Reclam. MIETH, D. (1986a) Das Baumgedicht. In Bäume braucht man dochl, a c. di Schweizer H., Thorbecke, Sigmaringen, pp. 21-40. MIETH, D., a c. di (1986b) Meister Eckhart, Monaco. MIETH, D. (1989) Moral und Erfahrung: beitrage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ETICA E MORALE – BIOTECNOLOGIE

PALERMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALERMO V. Zoric (gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali) Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] der Burgerbibliothek Bern. Eine Bilderchronik der Stauferzeit, a cura di G. Becht-Joerdens, T. Koelzer, M. Staehli, Sigmaringen 1994; Tabularium regiae ac imperialis capellae collegiatae divi Petri in Regio Panormitano palatio, a cura di A. Garofalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – FERDINANDO IL CATTOLICO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SAN DANIELE DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

Immagini di un mito

Storia di Venezia (1996)

Immagini di un mito Elisabeth Crouzet-Pavan Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] , 1979, pp. 245-256; Gerhard Rosch, Der venezianische Adel bis zur Schliessung des Grossen Rats. Zur Genese einer Führungsschicht, Sigmaringen 1989. 34. Sui riti propiziatori dell'elezione, v. Gina Fasoli, Liturgia e cerimonia ducale, in Venezia e il ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE S. Tabaczynski L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] und Archäologie. Untersuchungen zur Siedlungs-Wirtschafts-und Kirchengeschichte, a cura di H. Jankuhn, R. Wenskus, Sigmaringen 1979; J.M. Poisson, Problemi, tendenze o prospettive dell'archeologia medievale in Italia, Società e storia ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (3)
Mostra Tutti

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] Rinascimento veneziano, in Venedig und Oberdeutschland in der Renaissance, a cura di Bernard Roeck - Klaus Bergdolt - Andrew J. Martin, Sigmaringen 1993, pp. 209-222. 193. S. Serlio, On Domestic, tavv. LII, LVII. Sul Serlio a Venezia, v. Hubertus ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Basilica dei Santi Giovanni e Paolo in Venezia, Padova 1965, pp. 263-268; Jan Simane, Grofmonumente der Dogen, Sigmaringen 1993, pp. 30-48. Quest'ultimo mette in seria discussione l'attribuzione a Girolamo Grapiglia della partitura architettonica del ... Leggi Tutto

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] . Cicogna 1586, c. 312. 79. Oliver T. Domzalski, Politische Karrieren und Machtverteilung im venezianischen Adel (1646-1797), Sigmaringen 1996. 80. Laura Megna, Nobiltà e povertà. Il problema del patriziato povero nella Venezia del '700, "Atti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La formazione della nobiltà dopo la Serrata

Storia di Venezia (1997)

La formazione della nobiltà dopo la Serrata Stanley Chojnacki Introduzione Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] , pp. 236-274; Gerhard Rösch, Der venezianische Adel bis zur Schliessung des Grossen Rats. Zur Genese einer Führungsschicht, Sigmaringen 1989, cap. 6: Die sogenannte Serrata des Maggior Consiglio vom Jahre 1297; Giorgio Cracco, Società e stato nel ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] fase precedente cf. ancora Gerhard Rösch, Der Venezianische Adel bis zur Schliessung der Grossen Rats. Zur Genese einer Führungsschicht, Sigmaringen 1989. 20. A Michael E. Mallett Si deve peraltro un quadro rapido ed efficace, posto a premessa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] greca di Venezia, p. 46. 14. Cf. Stefan Oswald, Die Inquisition, die Lebenden und die Toten. Venedigs deutsche Protestanten, Sigmaringen 1989, pp. 95-102, e Frithjof Roch, Le opere di Lutero e la Chiesa luterana a Venezia, in Presenze ebraico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali