Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] , 1936-1938.
Pietro da Eboli, Liber ad honorem Augusti sive de rebus Siculis, a cura di Th. Kölzer-M. Stähli, Sigmaringen 1994.
Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich Sizilien, a cura di W. Stürner, in M.G.H., Constitutiones et acta ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] zum Sekreten. Wirtschaftsreformen und Finanzverwaltung imstaufischen Königreich Sizilien, in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 43-92; Die Zeit der Staufer, I-V, Stuttgart 1977-79, passim; G. Baaken, Zur ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] pp. 264-327; P. Zinsmaier, Die Reichskanzlei unter Friedrich II., in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 135-166; H.M. Schaller, Kanzlei und Hofkapelle Kaiser Friedrichs II., "Annali dell'Istituto Storico Italo ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Skriptorium der Reichenau, in Die Abtei Reichenau. Neue Beiträge zur Geschichte und Kultur des Inselklosters, a cura di H. Maurer, Sigmaringen 1974, pp. 311-362; K. Weitzmann, An Illustrated Greek New Testament of the Tenth Century in the Walters Art ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] Stadt", 5, 1978, pp. 317-349.
Südwestdeutsche Städte im Zeitalter der Staufer, a cura di E. Maschke-J. Sydow, Sigmaringen 1980.
H. Rabe, Frühe Stadien der Ratsverfassung in den Reichslandstädten bzw. Reichsstädten Oberdeutschlands, in Beiträge zum ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] delle raccolte di consilia dei giuristi dei secoli XIV-XV, in Consilia im späten Mittelalter, a cura di I. Baumgartner, Sigmaringen 1995, pp. 225-235; E. Cortese, Il diritto nella storia medievale. II, Il basso Medioevo, Roma 1995, pp. 436-445 ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] au IXe siècle, in La Neustrie. Les pays au nord de la Loire de 650 à 850, "Colloque historique international, Rouen 1985", Sigmaringen 1989, pp. 282-294; Millenum. Historia i art de l'església catalana, cat., Barcelona 1989; E. Taburet-Delahaye, L ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] pp. 289-326.
K.-V. Selge, Die Ketzerpolitik Friedrichs II., in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 309-343 (quindi in Stupor mundi. Zur Geschichte Friedrichs II. von Hohenstaufen, a cura di G.G. Wolf, Darmstadt ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] der Codicologie des islamisch-arabischen Mittelalters, in: Pergament. Geschichte-Struktur-Restaurierung-Herstellung, hrsg. von Peter Rück, Sigmaringen, Thorbekke, 1991, pp. 45-46.
Grenet 1987: Grenet, Frantz - Sims-Williams, Nicholas, The historical ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] . Geuenich, Zurzach - ein frühmittelalterliches Doppelkloster?, in Festschrift für Berent Schwineköper, a cura di H. Maurer-H. Patze, Sigmaringen 1982, pp. 42 s..; H. Becher, Das königliche Frauenkloster S. Salvatore / S. Giulia in Brescia im Spiegel ...
Leggi Tutto