DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] und Finanzverwaltung im staufischen Könikreich Sizilien, in Probleme um Friedrich II, a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, p. 63; Id., Adel und Kaufmannschaft in der Finanzverwaltung des staufischen Königreichs Sizilien, in Mitteilungen ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] . Wirtschaftsreformen und Finanzverwaltung im staufischen Königreich Sizilien, in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 43-92.
Id., Politica ecclesiastica e struttura sociale nel regno svevo di Sicilia, "Archivio ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] Oaks Papers, XL (1986), pp. 83-101; G. Rösch, Der venezianische Adel bis zur Schliessung des Grossen Rats; zur Genese einer Führungsschicht, Sigmaringen 1989, pp. 68 s.; 209-233 (in partic. pp. 219, 226, 233, 220); O. Berggötz, Der Bericht des M. Z ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] Gesetzgebung Friedrichs II.: eine Synthese von Tradition und Erneuerung, in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 23 ss.), ibid., pp. 85 ss.
A. Romano, "Ut serenitatem vultus nostri respicias et nostram audias ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] ad honorem Augusti sive De rebus Siculis. Codex 120 II der Burgerbibliothek Bern, a cura di T. Kölzer - M. Stähli, Sigmaringen 1984, ad ind.; Guillelmi I regis diplomata, a cura di H. Enzensberger, III, Köln-Weimar-Wien 1996, ad ind.; Chronicorum ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] deutschen Mittelalters. Untersuchungen zur Sakraltopographie von Pfalzen, Burgen und Herrensitzen (Vorträge und Forschungen, 29), 2 voll., Sigmaringen 1984: I, pp. 357ss., 361ss.; II, pp. 467ss., 474, 485ss., 469; N. Wibiral, Zur Bildkomposition des ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] sive de rebus Siculis. Codex 120 II der Burgerbibliothek Bern […], a cura di Th. Kölzer-M. Stähli, Sigmaringen 1994, p. 205.
H. Hintz, Mittelalterliche Geschichtsanschauung und Eschatologie in einem Apokalypsekommentar aus dem XIII. Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] sekreten. Wirtschatsreformen und Finanzverwaltug im Staufischen Königreich Sizilien, in Vorträge und Forschungen, XVI. Probleme um Friedrich II, Sigmaringen 1974, pp. 43-92; M. Del Treppo - A. Leone, Amalfi medievale, Napoli 1977; F. Aceto, “Magistri ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] .C. Quintavalle, Wiligelmo e Matilde. L'officina romanica, cat. (Mantova 1991), Milano 1991, p. 400; H. Drescher, Glocken und Glockenguss im 11. und 12. Jahrhundert, in Das Reich der Salier 1024-1125, cat., Sigmaringen 1992, pp. 405-419.P.F. Pistilli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] , Papst- und Bischofswahlen seit dem 12. Jahrhundert, in Wahlen und Wählen im Mittelalter, hrsg. R. Schneider, H. Zimmermann, Sigmaringen 1990, pp. 173-95.
Sulla dottrina:
P.J. Kessler, Untersuchungen über die Novellengesetzgebung Papst Innocenz’ IV ...
Leggi Tutto