URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] II et la Lorraine, in Deus qui mutat tempora. Festschrift für Alfons Becker, a cura di E.D. Hehl - H. Seibert - F. Staab, Sigmaringen 1987, pp. 115-127; J. Richard, Urbain II, la prédication de la croisade et la définition de l’indulgence, in Id ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] monasteri toscani, ibid., pp. 143-162; E. Goez, Beatrix von Canossa und Tuszien. Eine Untersuchung zur Geschichte des XI. Jahrhunderts, Sigmaringen 1995, ad ind.; J.-P. Delumeau, Arezzo. Espace et sociétés, 715-1230, Roma 1996, ad ind.; E. Lenzi, Dal ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] in partic. p. 766; W.H. Fritze, Papst und Frankenkönig. Studien zu den päpstlich-fränkischen Rechtsbeziehungen von 754 bis 824, Sigmaringen 1973, pp. 63-86; D.H. Miller, The Motivation of Pepin's Italian Policy, 754-756, "Studies in Medieval Culture ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] , CA, 1972; H. Fuhrmann, Das Reformpapsttum und die Rechtswissenschaft, in Investiturstreit und Rechtsverfassung, a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1973, pp. 175-203; G. Le Bras, La Chiesa del diritto. Introduzione allo studio delle istituzioni ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] in Zum Problem der Deutung frühmittelalterlicher Bildinhalte, "Akten des 1. Internationalen Kolloquiums, Marburg a.d.L. 1983", Sigmaringen 1986, pp. 273-296; M. Axboe, Probleme der Brakteatenherstellung. Eine Übersicht über die Forschung, FS 22, 1988 ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] -19; A.J. Martin, Savoldos sogennantes ‘Bildnis des Gaston de Foix’. Zum Problem des Paragone in der Kunsttheorie der italienischen Renaissance, Sigmaringen 1995; B.L. Brown, Two entries for Savoldo, in Paragone. Arte, L (1999), pp. 85-95; M. Gregori ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] , Stuttgart 1993.
Id., Kaisertum und Kultakt in der Stauferzeit, in Politik und Heiligenverehrung im Hochmittel-alter, a cura di Id., Sigmaringen 1994, pp. 101-146.
Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, Roma 1995.
H.M. Schaller ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] Recht im Mittelalter. Festschrift für Friedrich Kempf zu seinem 75. Geburtstag und 50. Doktorjubiläum, a cura di H. Mordek, Sigmaringen 1983, pp. 239-42.
R. Hiestand, Kardinal-bischof Matthäus von Albano, das Konzil von Troyes und die Entstehung des ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] 1974, pp. 289-326.
K.V. Selge, Die Ketzerpolitik Friedrichs II., in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 309-343 (poi in Stupor mundi, Darmstadt 1982, pp. 449-493).
H. Dilcher, Die sizilische Gesetzgebung Kaiser ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] federiciana-arte per l'imperatore, in Die Staufer im Süden. Sizilien und das Reich, a cura di T. Kölzer, Sigmaringen 1996, pp. 221 ss.
J. Poeschke, Architekturästhetik und Spolienintegration im 13. Jahrhundert, in Antike Spolien in der Architektur ...
Leggi Tutto