ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] (1265-1435), Tesi di dottorato, Université de Paris-X Nanterre 1994; W. Paravicini, Die Preußenreisen des europäischen Adels, Sigmaringen 1989, pp. 107, 134; F. Allegrezza, Organizzazione del potere e dinamiche familiari. Gli Orsini dal Duecento agli ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] Series, 113), Oxford 1981, pp. 173-207; D. Ganz, Corbie in the Carolingian Renaissance (Beihefte der Francia, 20), Sigmaringen 1990, pp. 38-39; id., The Luxeuil Prophets and Merovingian Missionary Strategies, in Beinecke Studies in Early Manuscripts ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] del sec. XIV (urna argentea di G. Pfrumbom di Spira, coll. Arco Zinneberg; calice di Costanza al Museo dl Sigmaringen); di officina locale il gruppo della Crocifissione e due ostensorî già nel tesoro del duomo di Basilea (Berlino, Kunstgew.-Museum e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] - und Bischofswahlen seit dem 12. Jahrhundert, in Wahlen und Wählen im Mittelalter, a cura di R. Schneider - H. Zimmermann, Sigmaringen 1990, pp. 173-196; A. Melloni, I. IV. La concezione e l'esperienza della Cristianità come regimen unius personae ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] . Festschrift für H. Zimmermann zum 65. Geburtstag, a cura di K. Herbers - H.H. Kortüm - C. Servatius, Sigmaringen 1991, pp. 257-275; H. Zimmermann, Privilegium Ottonianum, in Handwörterbuch der Rechtsgeschichte, III, coll. 2025-2027; Lexikon des ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] . 184 s., 255 s.; W. H. Fritze, Papst und Frankenkönig. Studien zu den päpstlich-fränkschen Rechtsbeziehungen von 754 bis 824, Sigmaringen 1973, pp. 15 ss.; P. Toubert, Les structures du Latium médièval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe, à la ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] Cfr. anche E. Ewig, Zum christlichen Königsgedanken im Frühmittelalter, in Id., Spätantikes und Fränkisches Gallien. Gesamelte Schriften (1952-1973), Sigmaringen 1976, I, pp. 3-71; J.M. Wallace-Hadrill, The Frankish Church, Oxford 1983, pp. 94-110.
6 ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] del tema degli 'uomini selvatici' (Wilde Leute), i cui esemplari più antichi (Monaco, Bayer. Nationalmus.; Sigmaringen, Fürstlich Hohenzollernsches Mus.; Ratisbona, Reichstagsmus.) sono anch'essi riferibili a centri alsaziani, documentano, alla fine ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] im Hochmittelalter, in Schulen und Studium im sozialen Wandel des hohen und späten Mittelalters, a cura di J. Fried, Sigmaringen 1986, pp. 121-161.
A. Romano, Tribunali, giudici e sentenze nel 'regnum Siciliae' (1130-1516), in Judicial Records, Law ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] , in Variorum munera florum, Latinität als prägende Kraft mittelalterlicher Kultur. Festschrift für Hans F. Haefele zum 60. Geburtstag, Sigmaringen 1985, pp. 91-128; F. Niehoff, Umbilicum mundi-Der Nabel der Welt. Jerusalem und das Heilige Land im ...
Leggi Tutto