L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] VIIe siècle à l’an Mil (Catalogo della mostra), Paris 1988.
D. Ganz, Corbie in the Carolingian Renaissance, Sigmaringen 1990.
L. Pani Ermini, Renovatio murorum tra programma urbanistico e restauro conservativo: Roma e il ducato romano, in Committenti ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] der Stiftsbibliothek St. Gallen, Beuron 1984; Hessen im Frühmittelalter. Archäologie und Kunst, a cura di H. Roth, E. Wamers, Sigmaringen 1984; E. Merlini, Il trittico eburneo della Certosa di Pavia: iconografia e committenza I, AC 73, 1985, pp. 369 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] , Cambridge 1988 (trad. it. Milano 1990, pp. 251 s., 257); G. Rösch, Der venezianische Adel bis zur Schliessung des Grossen Rats, Sigmaringen 1989, pp. 51, 146, 153 s., 210; G. Cracco, L’età del comune, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta ...
Leggi Tutto
ATRIO
Negli edifici di culto cristiani l'a. è un cortile a cielo aperto, circondato da portici su tre o quattro lati, con funzione di vestibolo. Nella maggior parte degli esempi conosciuti, i portici [...] Abtei Reichenau, Neue Beiträge zur Geschichte und Kultur des Inselklosters, a cura di H. Maurer, Sigmaringen 1974; J. Christern, Das frühchristliche Pilgerheiligtum von Tebessa, Architektur und Ornamentik einer Spätantiken Bauhütte in Nordafrika ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] und Stadtverfassung, Stadtgemeinde und Reform: Mailand in Investiturstreit, in Investiturstreit und Reichsverfassung, a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1971, pp. 321-350; P. Palazzini, La missione milanese di s. Pier Damiani e il "Privilegium S ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] 140, 147, 204, 239); G. Rösch, Der venezianische Adel bis zur Schliessung des Grossen Rats. Zur Genese einer Furhrungsschicht, Sigmaringen 1989, pp. 91 s., 101, 107, 110, 112, 158, 161; D. Rando, Una chiesa di frontiera. Le istituzioni ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] im 12. und 13. Jahrhundert, in Träger und Instrumentarien des Friedens im hohen und späten Mittelalter, a cura di J. Fried, Sigmaringen 1996, pp. 312-315; L. Canetti, L'invenzione della memoria. Il culto e l'immagine di Domenico nella storia dei ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] e Germania alla metà del XVI sec., in Venedig und Oberdeutschland in der Renaissance, a cura di B. Roeck et al., Sigmaringen 1993, p. 188; I Gonzaga. Moneta, arte, storia. Catalogo della mostra nel Centro internazionale d'arte e di cultura di Palazzo ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] Paul zu Reichenau-Niederzell, in Die Abtei Reichenau. Neue Beiträgezur Geschichte und Kultur des Inselkloster, a cura di H. Maurer, Sigmaringen 1974, pp. 545-563 passim; A. Czarnetzki, Die Aelettreste aus dem sogenannten E-Grab, ibid., pp. 565-572; R ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] pref. di A. Romano, Messina 1993.
Pietro da Eboli, Liber ad honorem Augusti sive de rebus Siculis, a cura di T. Kölzer-M. Stähli, Sigmaringen 1994.
H. Penet, Le chartrier de S. Maria di Messina, I, Messina 1998.
Saba Malaspina, Die Chronik, in M.G.H ...
Leggi Tutto