GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] . (con l'errata identificazione del G. con Berardo conte di Loreto, m. 1207); J.M. Martin, L'administration du Royaume entre Normands et Souabes, in Die Staufer im Süden. Sizilien und das Reich, a cura di Th. Kölzer, Sigmaringen 1996, pp. 120, 127. ...
Leggi Tutto
Monopolii
Jean-Marie Martin
Nel Regno normanno di Sicilia lo stato, per quanto conservasse il monopolio di alcune attività propriamente pubbliche (coniazione della moneta, amministrazione della giustizia), [...] und Finanzverwaltung im staufischen König-reich Sizilien, in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 43-92.
M. Del Treppo, Prospettive mediterranee della politica economica di Federico II, in Friedrich ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] . 1-29; F. Hausmann, Kaiser Friedrich II. und Österreich, in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 225-308, in partic. pp. 232-242; Id., Österreich unter den letzten Babenbergern, in Das babenbergische Österreich ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] Plan of St Gall, Journal of Medieval History 8, 1982, pp. 191-240: 198; K. Hecht, Der St. Galler Klosterplan, Sigmaringen 1983, pp. 256-313; W. Jacobsen, Ältere und neuere Forschungen um den St. Galler Klosterplan, Unsere Kunstdenkmäler 34, 1983a, pp ...
Leggi Tutto
CROCE, Piede di
P. Springer
Locuzione che in senso stretto definisce ogni oggetto che serva a porre una croce sulla mensa dell'altare, in senso lato qualsiasi congegno con cui si possa fissare o portare [...] , Frankfurt a.M.Berlin-New York 1988; Suppellettile ecclesiastica, a cura di B. Montevecchi, S. Vasco Rocca (Dizionari terminologici, 4), I, Firenze 1988, pp. 69-78; Das Reich der Salier. 1024-1125, cat. (Speyer 1983), Sigmaringen 1992, pp. 365-371. ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] 1973, pp. 76 ss.; Id., Vom Kämmerer zum Sekreten,in Probleme um Friedrich II., Vorträge und Forschungen,a cura di J. Fleckenstein, XVI, Sigmaringen 1974, p. 56; Id., Celano, Tommaso di,in Dizionario biogr. degli Italiani, XXIII,Roma 1979, pp. 352-56. ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO da Matera
Errico Cuozzo
Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina.
Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] lucana, Bari 1964, pp. 11-13; Id., La Basilicata dalla caduta dell'impero romano agli Angioini, IV, Bari 1989, pp. 137, 165, 299; H. M. Schaller, E. und P. Collenuccio, in Tradition und Wertung, Festschrift F. Brunhölz, Sigmaringen 1989, pp. 245-260. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Il principe Guglielmo, poco dopo assunta la reggenza, ha sostituito il reazionario Manteuffel, col principe K. A. Hohenzollern-Sigmaringen, liberale costituzionale, e il gesto è stato salutato come l'inizio d'una "nuova era", ciò che pare confermato ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] (3-4 metri cubi) forma la Aach. A valle di questa perdita comincia il corso continuo del Danubio. Lasciato presso Sigmaringen il Giura Svevo, il fiume seguita, diretto verso levante, secondo la pendenza generale del terreno, che è piccola, e occupa ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] con l’Incoronazione della Vergine tra s. Giovanni Battista e la beata Chiara da Montefalco: già conservata nel castello di Sigmaringen (Germania), l’opera è andata dispersa durante il secondo conflitto mondiale.
Nel frattempo, l’attività capillare di ...
Leggi Tutto