CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] decantato da Pietro da Eboli ("urbs felix populo dotata trilingui": Liber ad honorem Augusti, a cura di T. Kölzer-M. Stähli, Sigmaringen 1994, p. 45, v. 56), si possa presumere per ogni notaio; non vi sono testimonianze a questo proposito, e tuttavia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] . Germania pontificia, II, Berolini 1923, p. 33 nn. 15, 16; D. Jaspers, Das Papstwahldekret von 1059. Überlieferung und Textgestalt, Sigmaringen 1986, ad indicem; C.J. Hefele - H. Leclercq, Histoire des conciles, V, 1, Paris 1912, pp. 240-244, 315 ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] . Wirtschaftsreform und Finanzverwaltung im staufischen Königreich Sizilien, in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 43-92.
W.A. Percy, The Earliest Revolution against the 'Modern State': Direct Taxation in ...
Leggi Tutto
Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] H. Patze, Die welfischen Territorien im 14. Jahrhundert, in Der deutsche Territorialstaat im 14. Jahrhundert, II, Sigmaringen 1971, pp. 7-99.
H. Kleinau, Überblick überdie Gebietsentwicklung des Landes Braunschweig, "Braunschweig. Jahrbuch", 53, 1972 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] (25 mai 1253), in Aus Kirche und Reich, Studien zu Theologie, Politik und Recht im Mittelalter. Festschrift für Friedrich Kempf zu seinem 75. Geburtstag und fünfzigjährigen Doktorjubiläum, a cura di H. Mordek, Sigmaringen 1983, pp. 355-362. ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] Ein Spiel aus dem Osten, in Die Begegnung des Westens mit dem Osten…, a cura di O. Engels - P. Schreiner, Sigmaringen 1993, pp. 389-410; Id., "Bretter, die Welt bedeuten". Das Schachspiel in der frühen Neuzeit…, in Gioco, civilizzazione, transizioni ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] J.W Busch, Der Liber de Honore Ecclesiae des Placidus von Nonantola. Eine Kanonistische Problemerörterung aus dem Jahre 1111, Sigmaringen 1990; C.A. Natali, Ricerche su P. di N., Nonantola 1998; Placidus Nonantulanus, in Repertorium fontium historiae ...
Leggi Tutto
ANDREA LOGOTETA
GGerardo Sangermano
Quasi nulla si conosce della sua vita, pur avendo avuto sempre un ruolo fondamentale nel Regno. Ignoto anche il luogo di nascita, forse una città della Puglia, regione [...] . Wirtschaftsreformen und Finanzverwaltung im staufischen Königreich Sizilien, in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 56 ss.; H. Enzensberger, La struttura del potere nel Regno: corte, uffici, cancelleria, in ...
Leggi Tutto
Fiere e mercati
Jean-Marie Martin
La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] . Wirtschaftsreformen und Finanzverwaltung im staufischen Königreich Sizilien, in Probleme um Friedrich II., a cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 43-92.
M. Del Treppo, Prospettive mediterranee della politica economica di Federico II, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] de l’hagiographie abbatiale clunisienne (v. 940 - v. 1140), in M. Heinzelmann (ed.), Manuscrits hagiographiques et travail des hagiographes, Sigmaringen 1991, pp. 77-118.
G. Rollier, Les fouilles à Cluny, in DossAParis, 157 (1991), p. 65.
D. Iogna ...
Leggi Tutto