• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Matematica [4]
Fisica [2]
Algebra [2]
Fisica matematica [2]
Economia [2]
Metodi teorie e provvedimenti [2]
Storia dell astronomia [2]
Astronomia [2]
Storia della matematica [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]

insieme misurabile

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme misurabile insieme misurabile nozione che si è definita nel tempo in modo sempre più ricco. Se nell’antichità la nozione di area (per esempio, nel caso bidimensionale) era considerata intuitiva, [...] un numero finito di linee generalmente regolari. Con questa definizione la famiglia degli insiemi misurabili costituisce un’algebra, ma non una σ-algebra, non essendo chiusa per unioni numerabili. Per ovviare a tale difetto si deve far ricorso a un ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ASSIOMA DELLA → SCELTA – CALCOLO INFINITESIMALE – INSIEMI MISURABILI – CONCETTO PRIMITIVO

sigma-algebra

Enciclopedia della Matematica (2013)

sigma-algebra sigma-algebra o tribù, algebra di insiemi chiusa rispetto all’unione di una quantità numerabile di suoi elementi. ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA DI INSIEMI – NUMERABILE – UNIONE

tribu

Enciclopedia della Matematica (2013)

tribu tribù o tribù su Ω, sinonimo di → sigma-algebra su un insieme qualsiasi Ω. ... Leggi Tutto
TAGS: SIGMA-ALGEBRA

algebra di insiemi

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebra di insiemi algebra di insiemi famiglia M di sottoinsiemi di un insieme qualsiasi Ω che verifica le seguenti condizioni: a) Ω ∈ M (l’insieme stesso appartiene alla famiglia); b) E ∈ M ⇒ EC ∈ M [...] ) vale non solo per una unione finita di sottoinsiemi, ma anche per unioni numerabili, si parla di σ-algebra (sigma algebra) o anche di tribù su Ω. La più piccola algebra che contiene una famiglia F di insiemi si dice generata da tale famiglia F ed è ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DELLE PARTI – ANALISI FUNZIONALE – COMPLEMENTAZIONE – INSIEME VUOTO – INTERSEZIONE

finanziaria, matematica

Enciclopedia on line

Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse. Cenni generali Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] H(t) al tempo t di un derivato che paga H(T) al tempo T risulta dato da: dove ℑt rappresenta la sigma-algebra generata dalle variabili finanziarie in questione fino al tempo t, ovvero l’informazione sui dati di mercato disponibile a tale data, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE – CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – PROCESSO STOCASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finanziaria, matematica (5)
Mostra Tutti

probabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

probabilita probabilità  Secondo la definizione soggettiva, ritenuta la più utile nelle applicazioni economiche, p. è il grado di fiducia attribuito da un individuo, sulla base delle sue informazioni [...] l’una o l’altra delle impostazioni presentate, preferendo definire la p. come una misura precisata su una sigma algebra di eventi (una famiglia di eventi chiusa rispetto alle operazioni logiche di complementazione, riunione e intersezione numerabile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probabilità (12)
Mostra Tutti

probabilita, assiomi della

Enciclopedia della Matematica (2013)

probabilita, assiomi della probabilità, assiomi della assiomi che definiscono la teoria della probabilità come teoria matematica riconducibile alla teoria della → misura. Tale impostazione assiomatica [...] universo Ω non ha cardinalità finita, non è opportuno considerare tutti i sottoinsiemi di Ω, cioè il suo insieme delle parti, ma è sufficiente limitarsi a una sua sottoclasse che costituisca un’algebra di insiemi o una σ-algebra (→ sigma-algebra). ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMI DELLA PROBABILITÀ – TEORIA DELLA → MISURA – SPAZIO DI PROBABILITÀ – INSIEME DELLE PARTI – TEOREMA DI → BAYES

misura, teoria della

Enciclopedia della Matematica (2013)

misura, teoria della misura, teoria della settore della matematica che studia le caratteristiche generali delle misure, estendendo le nozioni intuitive di lunghezza, area e volume a enti e situazioni [...] assiomaticamente lo spazio misurabile. Un insieme X dotato di una famiglia di sottoinsiemi S che costituiscono una σ-algebra (→ sigma-algebra) si dice spazio misurabile e gli elementi di S si chiamano insiemi misurabili. Si definisce allora misura ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONI DI FUNZIONI – INSIEME DI MISURA NULLA – MISURA DI → LEBESGUE – FUNZIONI MISURABILI – MISURA DI → BOREL

spazio degli eventi

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio degli eventi spazio degli eventi o spazio campionario, in probabilità, insieme Ω dei possibili esiti o casi possibili, mutuamente incompatibili, di una prova, detti eventi elementari. L’insieme [...] Ω deve essere uno spazio misurabile e cioè contenere una famiglia di sottoinsiemi che costituisca una σ-algebra (→ sigma-algebra). Tali sottoinsiemi costituiscono gli eventi ammissibili e su tale famiglia si definisce una misura di probabilità (→ ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO CAMPIONARIO – SPAZIO MISURABILE – SIGMA-ALGEBRA – NUMERABILE

spazio misurabile

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio misurabile spazio misurabile insieme Ω cui è associata una famiglia di suoi sottoinsiemi M che ne costituisce una → sigma-algebra. I sottoinsiemi di Ω contenuti in M sono detti insiemi M-misurabili. [...] Il concetto di spazio misurabile fornisce una base per la trattazione in termini astratti e generali della teoria della → misura. A partire dagli spazi misurabili si possono costruire strutture più ricche ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA → MISURA – SPAZIO DI MISURA – SPAZI MISURABILI – SIGMA-ALGEBRA – PROBABILITÀ
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali