• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
2073 risultati
Tutti i risultati [2073]
Biografie [1189]
Storia [613]
Arti visive [264]
Religioni [245]
Letteratura [148]
Diritto [113]
Diritto civile [83]
Musica [62]
Geografia [45]
Storia delle religioni [45]

BUONDELMONTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Arcivescovo di Kalocsa, appartenne alla famiglia fiorentina dei Buondelmonti (v.) che alla fine del sec. XIV, anche attraverso il ramo consanguineo degli Scolari, era entrata in relazione d'interessi con [...] si sentì più sicuro in Ungheria e si mise in via per tornare a Firenze. Fu però catturato e imprigionato dal suocero di Sigismondo, Ermanno Czilley e dal suo figlio Federigo fin verso il 1436 o 1437 e nella prima metà del 1437 si trovava già nella ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTÌNA – ARCIVESCOVO – UNGHERIA – FIRENZE – PRAGA

DELLA SCALA, Brunoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Brunoro Alfred A. Strnad Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] Italia. Il 1º ag. 1431 concluse con Filippo Maria Visconti a Milano un accordo, accordo che il 3 ottobre a Feldkirch presentò a Sigismondo per l'approvazione. Poco dopo il re si mise in viaggio e giunse il 21 novembre a Milano, dove il 25 novembre fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – ROBERTO DEL PALATINATO

PACELLI, Asprilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACELLI, Asprilio Daniele V. Filippi Aleksandra Patalas PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento. Secondo l’epitaffio apposto [...] a Cracovia, quindi a Varsavia), ove rimase fino alla morte. Secondo un documento datato da Cracovia il 28 dicembre 1602, Sigismondo III «nelli giorni festivi, ne’ quali non suol andar in chiesa, ma farsi cantar il Vespro in camera, si trattiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – INTAVOLATURA – REGINA CAELI

BELLONI, Ottobono

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Ottobono ** Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] Benedetto XIII. Nella primavera del 1416 il B., insieme con Michael Jack, Lambertus de Stipite e Petrus de Trilhia, per incarico di Sigismondo e del concilio, si recò un'altra volta in Spagna, dove dopo la morte di Ferdinando I (2 apr. 1416) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alèni, Tommaso, detto il Fadino

Enciclopedia on line

Alèni, Tommaso, detto il Fadino Pittore cremonese (fine sec. 15º - principio 16º). Nelle sue opere certe (Madonna col Bambino e Santi, firmata e datata 1500 [Cremona, Mus. Civico]; altra, ivi, 1515) e in quelle attribuitegli (affreschi [...] nei conventi di S. Sigismondo e di S. Abbondio a Cremona, ecc.), appare modesto artista provinciale, che rappresenta la fase più lombarda dell'eclettismo cremonese, affine a G. Campi e da ultimo influenzato da B. Boccaccino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECLETTISMO – CREMONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alèni, Tommaso, detto il Fadino (2)
Mostra Tutti

BETHLEN, Gábor

Enciclopedia Italiana (1930)

Principe di Transilvania, re eletto d'Ungheria. Nacque nel 1580. Rimasto orfano a tredici anni, dovette provvedere a sé stesso e perciò abbandonò gli studî. Passò la giovinezza alla corte di Sigismondo [...] Báthory, dove il suo spirito s'imbevve delle tradizioni nazionali. Allorché l'inquieto Sigismondo Báthory si decise finalmente a lasciare il trono di Transilvania, egli lottò contro gli emissarî austriaci, Michele Basta e il voivoda romeno Radul ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO BÁTHORY – ANDREA BÁTHORY – GYULAFEHÉRVÁR – FERDINANDO II – FERDINANDO II

GOZZADINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Giovanni Cecilia Ciuccarelli Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] Magnani e in diritto canonico con Giovanni da Sala. Presso lo stesso Studio fu poi lettore dal 1498 al 1502. Subito dopo il dottorato entrò in prelatura e nel 1502-03, nel periodo in cui il padre era perseguitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LUNA, Pietro de

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Pietro de Marcello Moscone Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] vescovado di Agrigento, e aveva prelevato la somma dalle rendite dello stesso episcopato, detenute pro tempore dal fratello Sigismondo conte di Sclafani. Il 7 luglio 1480 la questione relativa all'arcivescovado messinese trovò infine una soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – GIULIANO DELLA ROVERE – REGNO DI SICILIA – VAL DI MAZARA – ARCHIMANDRITA

Mocenigo, Tommaso

Enciclopedia on line

Mocenigo, Tommaso Doge di Venezia (n. 1343 - m. 1423). Fu provveditore d'armata nel 1381, nel 1396 capitano generale della flotta, duca di Candia nel 1403. Condusse delicate missioni diplomatiche presso i Carrara (1405), [...] territorî di terraferma. La sua azione culminò nella pace conclusa coi Turchi e nella partecipazione alla guerra contro l'imperatore Sigismondo che portò i Veneziani a recuperare Feltre e Belluno e a occupare il Goriziano e la Dalmazia. Malgrado i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO D'UNGHERIA – FRANCESCO FOSCARI – DALMAZIA – UNGHERIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mocenigo, Tommaso (3)
Mostra Tutti

Caràglio, Giovanni Iacopo

Enciclopedia on line

Incisore, medaglista e intagliatore di pietre dure e cristalli (Verona circa 1505 - Cracovia 1565). Fu attivo a Roma e, dopo il 1527, a Venezia; nel 1539 si recò in Polonia, dove lavorò per il re Sigismondo. [...] Come incisore, seguace di M. Raimondi, riprodusse in una tecnica accurata e disinvolta composizioni di Raffaello, del Rosso Fiorentino, di Tiziano e del Parmigianino. Di grande finezza sono i pochi esemplari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSSO FIORENTINO – PARMIGIANINO – RAFFAELLO – CRACOVIA – POLONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 208
Vocabolario
malatestiano
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
ussitismo
ussitismo (o hussitismo) s. m. [der. di ussita]. – Movimento cristiano di riforma sorto in Boemia alla fine del sec. 14° e affermatosi per la decisa azione del boemo Jan Hus, che ne divenne il capo, e fu quindi scomunicato e arso vivo nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali