PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] . 125-147; C. Grayson, An autograph letter from Leon Battista Alberti to M. de’ P., november 18, 1454, New York 1957; SigismondoPandolfoMalatesta e il suo tempo (catal., Rimini), a cura di F. Arduini et al., Vicenza 1970; P.G. Pasini, Note su M. de ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] di assorto e quasi metafisico stupore, celebrava l'amore e la gloria di SigismondoPandolfoMalatesta ed Isotta degli Atti, probabilmente seguendo i suggerimenti di Sigismondo stesso, di Matteo de' Pasti, degli insigni umanisti di corte. Le allegorie ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] anno più tardi, il 5 ott. 1457, l'invito a presiedere un'identica tenzone, che non ebbe poi luogo, tra SigismondoPandolfoMalatesta, signore di Rimini, e Federico di Montefeltro.
Fonti e Bibl.: S. Guichenon, Histoire de la-royale maison de Savoye ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] anconitana come tesoriere pontificio. Da allora è possibile seguire la sua opera di mediatore, come inviato di Niccolò V, tra SigismondoPandolfoMalatesta e Federigo da Montefeltro, ed il successivo trasferimento alla corte di Rimini, al seguito del ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] 138-141; J.F. Ossinger, Bibliotheca Augustiniana, Ingolstadii 1768, pp. 74-76; A. Battaglini, Della corte letteraria di SigismondoPandolfoMalatesta, in Basinio da Parma, Opera praestantiora, Rimini 1794, pp. 162, 218-225; L. Tonini, Storia civile e ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di SigismondoPandolfoMalatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] biografia d'Isotta da Rimini), in La Romagna, XIII(1916), pp. 61-72 (per i figli d'I. pp. 67-68); G. Soranzo, SigismondoPandolfoMalatesta in Morea e le vicende del suo dominio, in Atti e mem. Dep. Romagna, IV s., VIII (1918), pp. 234-239, 242-250 ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] 'anno era nuovamente eletto ambasciatore al duca di Milano per comporre la contesa tra SigismondoPandolfoMalatesta signore di Rimini ed il fratello Domenico Malatesta signore di Cesena.
L'anno successivo, turbata dalle indiscrezioni trapelate sulle ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] missioni diplomatiche, una a Rimini, probabilmente all'inizio del 1454, per discutere il rinnovo della condotta di SigismondoPandolfoMalatesta con Firenze, e l'altra a Venezia per cercare di risolvere la difficile questione della condotta di Iacopo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] s. docc. LIV-LV; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, IV, Venezia 1913, pp. 281-286, 313, 319-324; G. Soranzo, SigismondoPandolfoMalatesta in Morea..., in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per la Romagna, s. 4, VIII (1918), pp. 217 s.; R ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] espugnati da lui. Il M. avrebbe dovuto recarsi nella Marca contro gli Anconetani che avevano chiesto l'aiuto di SigismondoPandolfoMalatesta, cui erano stati offerti 3000 ducati per portar guerra agli abitanti di Iesi. Il signore di Rimini si era ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...