Signora di Rimini (Rimini 1423/33 - ivi 1474); divenne amante, forse verso il 1446, di Sigismondo Pandolfo Malatesta, che nel 1449 le fece costruire uno splendido sepolcro nella chiesa di S. Francesco. [...] Divenne la sua terza moglie intorno al 1456 e fu da lui designata a succedergli insieme col figlio di lui Sallustio. Ma, morto Sigismondo (1468), s'impadronì del governo un figliastro di I., Roberto, e forse da questo fu soppressa col veleno. ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] la città di Cesena passasse al dominio diretto della Chiesa e lo stesso avvenisse per Rimini alla morte di SigismondoMalatesta. Quando Malatesta Novello morì, l'oligarchia cesenate decise di rispettare il trattato e concluse con la Santa Sede un ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] a P. la conquista di Tolfa, nell'estate del 1468, ma ostacolò anche le mire pontificie sul dominio dei Malatesta. Dopo la morte di SigismondoMalatesta, signore di Rimini, avvenuta nell'ottobre del 1468 senza eredi legittimi, P. pretese che la città ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] di recarsi a Roma presso papa Pio II, apparentemente per cercare di portare a un accordo il papa e SigismondoMalatesta, signore di Rimini (operare "pro pace et quiete totius Italiae", come scrissero i senatori veneziani nelle istruzioni date al ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] , nella pressione per allontanare da Rimini il nipote acquisito - è figlio di sua cognata Violante Bentivoglio e di Pandolfo Malatesta - SigismondoMalatesta; il quale, entrato nella città il 27 maggio 1522, è costretto a lasciarla il 5 marzo 1523 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] in Romagna (giugno 1467); la partecipazione alle operazioni della guerra scoppiata tra papa Paolo II e Roberto, bastardo di SigismondoMalatesta, dal quale l'esercito pontificio - e con esso il B. - venne battuto sotto Rimini (1469).
Dell'autorità di ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] veneziane a causa della resistenza di Rimini contro Paolo II, che voleva prendere possesso della città dopo la morte di SigismondoMalatesta. Il D. istigò ugualmente Amedeo a fare preparativi di guerra diretti contro il duca di Milano e forse con ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] facesse pressioni per un impegno più preciso e concreto (nel febbraio 1464 sollecitò l'assunzione di Pandolfo SigismondoMalatesta, ritardata da ingiustificati indugi), non poté giovare oltre al partito della guerra, nemmeno dalla sua posizione di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] e l'estate 1440. Fu in Romagna e nelle Marche tra il 1440 e il 1442 con Agnolo Taglia, passato al servizio di SigismondoMalatesta e poi del conte Francesco Sforza; a Pisa e nel contado bolognese con Gregorio di Vanni tra la fine del 1445 e il ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] Senesi raccomandarono al pontefice Pio II il G., che cominciò a servire la Chiesa nell'assedio di Fano contro SigismondoMalatesta, insieme con il cardinale Niccolò Forteguerri, legato della Marca. Dopo la resa della città, ne fu nominato commissario ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...