GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] milia persone et stecte octo giorni et tolse tucte le biade) l'assedio che questa subì il 26 luglio 1446 da parte di SigismondoMalatesta. Entrambi i componimenti sono stati editi da A. Medin e L. Frati fra i Lamenti storici dei sec. XIV, XV e XVI ...
Leggi Tutto
VISTARINI, Ludovico.
Adam Ferrari
– Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno informazioni sulla sua vita sino [...] nozze Margherita Crivelli, figlia del conte Antonio, mentre Isabella venne maritata al cugino Asperando Vistarini.
Nel 1542 SigismondoMalatesta convinse i vertici spagnoli dell’intenzione di Ludovico di passare dalla parte dei francesi: venne quindi ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] di Napoli per Ferdinando I, ibid. XXXIX(1912), pp. 344-359; Id., L'atteggiamento di Francesco Sforza verso SigismondoMalatesta in una sua istruzione del 1462 con particolari sulla morte violenta della figlia Polissena, ibid. XL (1913), pp.158 ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] tra la città di Ancona e lo Sforza e l'8 marzo dell'anno successivo firmò la tregua conclusa a Pesaro con SigismondoMalatesta. Quando nel 1447 furono avviate le pratiche per l'assegnazione a Francesco Sforza di una condotta da parte del duca di ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] I d'Aragona. Le cronache napoletane lo ricordano protagonista con SigismondoMalatesta, il 19 apr. 1452, di una "bellissima giostra mantenuta dal duca di Calabria" (De Lellis, p. 131). Alla morte del padre, nel 1453, divenne duca di Sora e signore di ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] Pio II conduceva contro SigismondoMalatesta.
Il C. sembra in qualche modo legato alla questione dei Malatesta, poiché, scoppiata Rimini fra Paolo II, alleatosi con Venezia, e Roberto Malatesta, sostenuto da Milano, Napoli e Firenze, nel maggio 1469 ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] lavori di costruzione del ponte. Riuscirono a catturare il C., che passava da Trezzo essendo stato inviato presso SigismondoMalatesta a comunicargli le decisioni dei Milanesi su come doveva essere disposto l'esercito. Lo Sforza volle conoscere la ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] si addottorava e l'anno dopo si recò a Roma ove ottenne la carica di avvocato concistoriale. A lui si rivolse allora SigismondoMalatesta, in lotta con Pio II per la questione del Regno di Napoli, per la stesura della difesa del proprio operato da ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] grossa spedizione: nel gennaio '64 furono inviati in Grecia 3.000 fanti e altrettanti cavalieri, al comando di SigismondoMalatesta, col quale il D. avrebbe dovuto collaborare. Porre nuovamente accanto i due uomini, nonostante le incomprensioni ed i ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] faciendam tra il re di Napoli Ferrante d’Aragona, il duca di Urbino Federico da Montefeltro e il condottiero SigismondoMalatesta, per il controllo dei territori nel Mezzogiorno d’Italia, nelle Marche e nella Romagna, a seguito delle decisioni prese ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...