BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] la sua ultima parte, nella quale è ricordata la caduta di Costantinopoli, giugno 1453 (c. 91 r), e l'impresa condotta da SigismondoMalatesta a Vada in Toscana nell'ottobre dello stesso anno (De honore, c. 94 r), si potrebbe indicare il 1454.
Di ben ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] primi miniatori, attivi a Ferrara, che entrarono in contatto con la corte di Rimini, chiamati da SigismondoMalatesta e Malatesta Novello. A lui viene infatti attribuita la decorazione del De immortalitate animae di Giovanni Cocchi (Roma, Biblioteca ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] il nome di Pio II nel 1458, lo nominò legato presso l’esercito papale, in occasione della campagna contro SigismondoMalatesta. L’armata di Vitelleschi, superiore numericamente, subì però una grave sconfitta alla battaglia di Nidastore (2 luglio), in ...
Leggi Tutto
SENECA, Tommaso
Claudia Corfiati
SENECA, Tommaso. – Nacque a Camerino intorno al 1390 da Giacomo.
Sembra che abbia studiato a Napoli (Sabbadini, 1906, p. 36); risulta comunque attivo come praeceptor [...] (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 1126, cc. 91r-92r). I versi composti per attaccare Basinio da Parma, indirizzati a SigismondoMalatesta (In Basinum Parmensem insulsum et vanum Thomas Seneca lacessitus) si leggono in Ferri, 1920, pp. 48-53. Si ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] eco nei registri di entrate e uscite della tesoreria sono quelle rivali di Federico da Montefeltro e di SigismondoMalatesta.
Cospicue risultano essere state le spese militari della Marca, fioridissima del resto in campo agricolo come dimostrano le ...
Leggi Tutto
BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] . Il 25 dic. 1461 pronunciava in concistoro una "orationem et longam et loculentam" (Pii II Commentarii, p. 169) contro SigismondoMalatesta, a cui doveva seguire la scomunica e il bruciamento in effige di questo. Sempre nel 1461 dovette seguire le ...
Leggi Tutto
PALMARIO, Francesco
Mauro Marrocco
PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] . 715).
Da Palmario va presumibilmente distinta la figura di Francesco Palmieri di Ussita (o Tussigia), giurista e funzionario presso SigismondoMalatesta tra il 1439 ed il 1442: l’identificazione tra i due, proposta da Saxby (Nota, 1990, pp. 33 s ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] I de' Medici. Con essa prometteva al duca copia dei libri, contenuti in un codice assai pregevole, appartenuto a SigismondoMalatesta, e mancanti nella recente edizione a stampa. Nel 1554 Lorenzo Torrentino pubblicava a Firenze i libri XI e XII di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] a Firenze, fabbricarono insieme la campana dell'orologio di palazzo Vecchio e restaurarono la scalinata di S. Miniato. Nel 1452 Maso accettò da SigismondoMalatesta, signore di Rimini, l'incarico di fondere le grate per l'omonima cappella nel Tempio ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pesaro
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria.
Compiuti i primi studi, [...] , Pesaro 1784, pp. XXXIV-XXXIX), che risolse anche i precedenti problemi di attribuzione.
L'orazione per la vittoria di SigismondoMalatesta, recitata il 27 nov. 1443 e conservata anch'essa nel ms. Oliv. 1131, cc. 48r-50r, è stata edita in Parroni ...
Leggi Tutto
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...