CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] fattore econ. nella grandezza e nella decad. della Rep. di Venezia, in Nuova Riv. stor., I (1924), p. 165; M. Cavalli ilVecchio, Informatione dell'offitio dell'ambasc., a cura di T. Bertelè, Firenze 1935, pp. 34-36, 99, 102; La corrispond. da Madrid ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] dovette partecipare a un'ambasceria all'imperatore eletto Sigismondo di Lussemburgo per ricercarne l'appoggio contro i duchi 524; F.C. Pellegrini, Sulla Repubblica fiorentina a tempo di Cosimo ilVecchio, Pisa 1889, pp. 85, 98; R. Ridolfi, L'Archivio ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] in una lettera di Filippo Maria Visconti all'imperatore Sigismondo, con accenti particolarmente commossi e con un sincero rimpianto che fanno pensare a un'amicizia personale tra il duca e ilvecchio soldato (Osio, II, p. 376). Le sue milizie ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] ilVecchio morì a Firenze nel 1590.
Nipote di Alfonso ilVecchio fu Alfonso il Giovane, nato a Firenze il 13 luglio 1606 da Giulio figlio di Alfonso ilVecchio in occasione della visita del principe Ladislao Sigismondo di Polonia, in una sala della ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] tra l’altro gli elogi funebri per il padre, Francesco ilVecchio, e il figlio Niccolò): per suo conto svolse delicate Challant e Manuele Crisolora, a Como, presso l’imperatore eletto Sigismondo, con pieni poteri decisionali circa tempo e luogo di un ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] vissuti a Pavia tra i secc. XIV e XV: Castellino ilVecchio, figlio di Fiorello di Musso Beccaria, e Castellino di Vistarino a Cantù il nuovo duca di Milano per l'abboccamento col re dei Romani Sigismondo (come mostra di ritenere anche il Cognasso nel ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] certamente quelle per la morte del cardinale Ippolito d'Este ilVecchio (1520) e di Alfonso I (1534).
Le condizioni del un elegante in folio le dodici Orationes con dedica a Sigismondo Augusto di Polonia: accanto a quelle commemorative già ricordate ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] Roma, senza avere prima consultato Martino ilVecchio re d'Aragona, padre di Martino il Giovane, e il re di Francia. A maggio Benedetto trono. Incoraggiato dall'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, tra l'ottobre del 1414 e il gennaio del 1415 L. II ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] , insieme alla Sardiniae brevis historia et descriptio di Sigismondo Arquer, le fonti di storia della Sardegna edite dove intendeva immergersi nei suoi studi prediletti e riprendere ilvecchio progetto della storia delle «abbazie e munisteri di ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] supervisione dell'ambasceria che stava per recarsi da Sigismondo, onde ottenere la riconferma dei privilegi ducali, s. 7-8, VI (1939), p. 28; K. Gutkind, Cosimo de' Medici ilVecchio, Firenze 1940, p. 302: C. Santoro, Un bibliofilo del 1400: G. C. ...
Leggi Tutto