SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] 25 gennaio successivo per la visita del principe polacco Ladislao Sigismondo Vasa; per la stessa occasione il poeta predispose il testo della barriera La precedenza delle dame, eseguita il 10 febbraio al Casino di S. Marco con musica di Peri. Con La ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] facciata del Gesù Vecchio (Borrelli, 1990, pp. 65 s., doc. 11).
Tra il 1683 e il 1685 è documentata , Napoli 2008, pp. 310-315, 348 (note di P. D’Agostino); G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e suoi borghi, Napoli 1788-1789, I, pp. 32 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] Milano e Venezia. Nel 1433 il G. fece parte del corteggio che accompagnò Sigismondo di Lussemburgo nel suo viaggio sovrastante Monaco, dove furono presi in custodia da un vecchio nemico del G., il governatore di Nizza. Le minacce di quest'ultimo a ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] a contrastare la sua egemonia, lasciarono in mano a Sozzini il ruolo di guida indiscussa della Chiesa unitariana polacca.
Ma il panorama religioso del Paese stava cambiando. Durante il lungo regno di Sigismondo III Vasa (1587-1632) ebbe inizio e si ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] a Ospitaletto Lodigiano (1705), nel duomo vecchio (cappella del Ss. Sacramento) e nei prospettiche nei transetti in S. Sigismondo (ibid., p. 242); la piano nobile di palazzo Petrucci (1732-33).
Tra il 1705 e il 1707 lavorò a Livorno nell'oratorio di S. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] vecchio ammiraglio. Tali affermazioni nascondevano il proposito di scollare la salda amicizia tra i due, contrapponendo il primo Genova a tale scopo Sigismondo Fransino, ma sia il Doria che il C. opposero un altro netto rifiuto. Il C. decise allora ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] e, malgrado fosse un vecchio nemico di Sigismondo Malatesta, diede segni di una Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, Venezia 1912, pp. 327-386; N. Mengozzi, Il pontefice Paolo II e i Senesi, in Bull. senese di storia patria, XXI (1914), pp. ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] , che Pandolfo e Sigismondo Malatesta avevano occupato dopo la morte di papa Leone.
Il 17 apr. 1523 il C. fu inviato dato uomini al Cristianissimo se egli prima non avesse pagato i vecchi debiti. Tuttavia non si opponevano a che in Italia venissero ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] il 6 dicembre si celebrarono per procura le nozze di Bona con Sigismondo I Jagellone, re di Polonia, in seguito alle quali, nel 1518, ella raggiunse il un modello di nobiltà non più legato al vecchio primato ‘naturale’ delle origini e della ricchezza ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] anche in Ungheria, presso Sigismondo di Lussemburgo, il 13 marzo 1397.
Fu perciò naturale il coinvolgimento di Steno nelle ’ fossero maggiormente preferibili (e risolutive) rispetto ai vecchi strumenti di coercizione economica e politica. D’altronde, ...
Leggi Tutto