NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] 49). E Ferrante Maglione o Manlio, pure napoletano, costruiva ilvecchio Palazzo reale, dove ora è Piazza San Ferdinando, con Saint-Non], Voyage pittoresque, ecc., Parigi 1781-86; G. Sigismondo, Descriz. della città di Napoli, ecc., Napoli 1788-89; ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] l'imperatore del Sacro Romano Impero, Sigismondo, il re di Polonia Ladislao, il re di Boemia e di Ungheria, e là a farsi strada l'idea di una patria sciolta dai vecchi vincoli storici e culturali con la Polonia. Caratteristiche di questo stato ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] V. anche caveja, IX, p. 561.
Bibl.: A. Testoni, Ilvecchio carnevale di Bologna, in Cordelia, 1931, pp. 75-77; La grande monumentali, di trionfi per il tempio di San Francesco, rinnovato per volontà di Sigismondo Pandolfo Malatesta.
A Bologna, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] il più alto organo giudiziario, ma anche il maggiore ufficio amministrativo rimanevano stabili nella città residenziale. Durante la reggenza di Gioacchino Sigismondo da Boumann ilVecchio un vasto palazzo per il fratello del re, il principe Enrico ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] singole personalità della famiglia.
Fra tutti primeggiò Giuseppe ilVecchio (1644-1725), di cui rimangono opere nel 1495 almeno 23 testi giuridici. Pure nel sec. XV stampò in Siena Sigismondo Rodt, di Bitsche (due edizioni note, una del 1489, l'altra ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] attendevano la loro ora e per maggior precauzione l'elettore Giovanni Sigismondo (1608-1619) sposava una figlia dell'infelice duca e un ) molti dei territorî che formavano quasi il ponte fra ilvecchio Brandeburgo e la Renania prussiana: Paderborn, ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] duca di Borgogna, va in Ungheria per aiutare re Sigismondo. Ma a Nicopoli, sul Danubio, i crociati sono des Croisades au XVe siècle, Parigi 1902; A. Magnocavallo, Marin Sanudo ilvecchio e il suo prog. di crociata, Bergamo 1901; L. Pastor, St. dei ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] nel Consiglio d'Italia a Vienna. Abolito nel 1744 ilvecchio senato, lo stato di Mantova, separato nel 1748 dallo stesso Gianfrancesco, quando l'autorità imperiale di Sigismondo parve consolidata.
Sigismondo in persona con diploma del 22 sett. 1433 ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] antiche caratteristiche; diviene città internazionale, ove ilvecchio elemento finisce col perdere la prerogativa del Inghilterra, a Cristiano di Danimarca, a Gustavo di Svezia, a Sigismondo Augusto di Polonia, così come a un signore piemontese, a ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] quelle di Giovanni Maria Mosca, che fu alla corte di Sigismondo I re di Polonia dove in quegli anni andò anche Gian opera di medaglista è invece del tutto secondaria. Hans Reinhart ilVecchio (not. 1539-1581), Ludwig Neufarer (attivo 1530-62), Hans ...
Leggi Tutto