Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] , da Zurigo e dagli altri confederati appoggiati dal re Sigismondo. Da allora, e fino al 1798, vi fu il 18 luglio 1870, incontrò, nel cantone d'Argovia, l'opposizione dello stato che ne vietò la pubblicazione. Ben presto si formarono 10 chiese vecchie ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] di Vecsei, Eöri, Nadlónyi, e Nadányi. Nel 1392, la famiglia ebbe in dono da re Sigismondo i possedimenti di Apponyvár e dintorni, un tempo appartenuti ai Cseklészi. Il castello di Apponyi passò in possesso del figlio di Tommaso Vörös, Pietro, che coi ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] Salona-Spalato (v.), unisce la terraferma all'isoletta di Traù vecchia, sboccando in un vasto piazzale, donde per Porta di Terraferma di Sigismondo fino al 1402, di Ladislao di Napoli fino al 1409 e ancora una volta di Sigismondo fino al 1420. Il 22 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] precettori il cav. Papacino d'Antoni e il barnabita Giacinto Sigismondo Gerdil, poi cardinale. Duca d'Aosta, il 25 vecchio stato subalpino dalla bufera distruggitrice e fecondatrice della grande rivoluzione. Nella seconda metà del 1820, dopo il ...
Leggi Tutto
Ultimo figlio del margravio Federico, della linea dei Brandenburgo-Ansbach. Nato il 16 maggio 1491, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ventenne appena, i cavalieri teutonici lo elessero a loro gran [...] era sorella al re polacco Sigismondo. E il giovane capo dell'Ordine rifiutò subito il riconoscimento del vassallaggio. Ne il malcontento, senza che il duca, ormai vecchio e logoro nelle forze fisiche e mentali, osasse fare atto di resistenza. Il ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato nel 1422 a Pescia, e più precisamente' a Villa Basilica. Studiò a Firenze sotto la guida di Carlo e Leonardo d'Arezzo, sentì le lezioni di Giannozzo Manetti e del Guarino, e si addottorò [...] e lo creò cardinale di S. Crisogono il 18 dicembre 1461. Pio II nei suoi Commentarii in un momento critico, quando Sigismondo Malatesta di Rimini, vincitore delle poté apprestare gli estremi conforti al vecchio papa morente, recatosi in Ancona ...
Leggi Tutto
Fu l'organizzatore del principato moldavo, fondato dai suoi antenati verso la metà del sec. XIV. Figlio di Romano e di Anastasia, salì nel 1399 al trono insieme col fratello Bogdan, dopo la morte di un [...] minaccia per il dominio di A. parve costituire il riavvicinamento, avvenuto sulla fine del 1411, tra l'imperatore Sigismondo, re d , che resisteva ancora all'ondata degl'infedeli; da vecchio, anzi, ebbe per moglie Marina, imparentata con la ...
Leggi Tutto
. Famiglia fiorentina, staccatasi da un ceppo originario, il cui capostipite sarebbe stato un Sichelmo patrono di San Michele di Passignano e signore di Montebuoni, Petroio, Fabbrica, Sambuca. Si denominò [...] Il nipote di costui, che ripeté il nome dell'avo, fu il protagonista della tragedia che, insanguinando nel giorno di Pasqua del 1215 il Ponte Vecchio, accese, secondo il Pippo Spano, il famoso generale di Sigismondo d'Ungheria. Il ramo degli Scolari ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] seriamente aspirare ad essere eletti, il principe ereditario di Svezia, Sigismondo Vasa, e l'arciduca Massimiliano pp. 33 ss., 126 ss.; per i rapporti con la Spagna, oltre al vecchio, già citato, R. de Hinojosa, Los despachos…, pp. 347-423, si veda ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] analoga intransigenza: non solo il concilio godeva della protezione di Sigismondo, ma il cardinale Giuliano Cesarini, il credito di E. IV, mettendone in rilievo la statura. Il papa infatti fece circolare nelle chiese la notizia della fine del vecchio ...
Leggi Tutto