ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] di un portico e di un tempio di grandiose proporzioni. Vecchie cronache narrano di un teatro a anfiteatro nell'attuale Campo marzio poi verso Sigismondo di Lussemburgo (13861402), indi verso Ladislao di Napoli (1402-09), il quale anzi, il 5 agosto ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] è qualche frammento scultoreo di età romanica riferentesi alla vecchia chiesa, il cui primo ricordo storico è del 1113; ma che Federico duca d'Urbino nella guerra contro Sigismondo Malatesta, onde accrebbe il suo territorio dei castelli di Fiorentino, ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] immutato (le liti erano giudicate dagli "uomini buoni e vecchi" - o ameni buni şi bǎtrâni -; la contribuzione dovuta riprendere un territorio che riteneva fosse suo; il genero di Luigi, il re Sigismondo, tentò una invasione, mentre era voivoda Stefano ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] scriverà un prezioso commento, codificazione e ampliamento delle vecchie franchige. La proclamazione di Losanna città imperiale nel 1434 da parte dell'imperatore Sigismondo tende sempre più a ridurre il potere del vescovo e quello del duca di Savoia ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] di maniera bramantesca. Al Rinascimento appartiene la chiesa di S. Sigismondo fuori mura, sorta nel 1463, a croce latina, con canali e di gore, fra cui il Naviglio Vecchio, la Roggia Muzza e la Roggia la Nova, il Naviglio di Cremona, ecc., costituisce ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] occidentali, dove il declivio era meno erto. Le nuove abitazioni sorsero dapprima attorno al Mercato Vecchio (fondato nel 1248 , il quale, con l'aiuto del re Sigismondo d'Ungheria, cacciò dalla città Tristano di Savorgnan. Questi però vi rientrò il 6 ...
Leggi Tutto
LISZT, Ferenc (Franz)
Alfredo Casella
Musicista, nato a Raiding nel Burgenland (allora in Ungheria, oggi in Austria) il 22 ottobre 1811. Suo padre, Adam, era agente contabile al servizio del principe [...] , si era levato un nuovo astro pianistico: Sigismondo Thalberg, il quale raccoglieva clamorosi trionfi. L., offeso nel 1883 moriva Wagner, lasciando un immenso vuoto nel cuore del vecchio compagno di lotta. Nel 1886, L. intraprendeva un ultimo ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] città di Augusta otteneva dall'imperatore Sigismondo di poter mantenere un corpo di su esperimenti di confronto fra la vecchia organizzazione e la nuova che si ridotte a una per ogni corpo d'armata, il lavoro di questa riforma non può dirsi perduto ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] granturco, con gelsi.
La città raggruppata a scaglioni, attorno al suo vecchio castello in rovina, è disposta a gradinata, per cui fu anche Sigismondo, sino a che, per rinnovata dedizione, non tornò durevolmente a Venezia il 30 ottobre 1412. Il ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] classici pagani e dell'umanista Lorenzo Valla, il quale divenne uno dei suoi modelli e dall'arciduca Ferdinando d'Austria, dal re Sigismondo di Polonia, trattato con riguardi dall' e lo sconvolgimento del suo vecchio mondo letterario, allora iniziò ...
Leggi Tutto