È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] antica anteriore all'istituzione delle scuole è impersonata dal vecchio Catone che, secondo il noto racconto di Plutarco, si era preso cura lettera al duca Sigismondo del 1443 e nel trattato De educatione liberorum del 1450 per il futuro re d' ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] fino a Casimiro il Grande (1333-1370), che emise il grosso d'argento o mezzo kwartnig. Sigismondo I regolò ricordano queste vicende, come due sole monete stanno a ricordare i vecchi regni di Bulgaria e di Serbia.
Tre monete ci ricordano ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] si susseguono e con esse si susseguono gli acquisti. Nel 1671, dopo la pace di Candia, la linea Nani delimita il cosiddetto acquisto vecchio; nel 1700, dopo la pace di Carlowitz (v.), la linea Grimani aggiungendo i distretti di Tenin, Signo e Dernis ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] carrozza dorata per sé e dodici per il suo seguito; e l'elettore Giovanni Sigismondo nel 1594 ne aveva 36 a sei ha forma d'imbarcazione, mentre nel resto è quasi una copia del vecchio albero trionfale degli artisti fiorentini del sec. XIV.
Bibl.: R. ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] avuto l'onore della prima rappresentazione dell'Amphiparnaso del Vecchi, della Merope del Maffei e di molti lavori dei il dominio di Reggio e nel 1433 ottenne dall'imperatore Sigismondo l'investitura dei proprî dominî e della Garfagnana. Fu durante il ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] regicidio. Questo in teoria; nella pratica, ci fu il risorgere delle vecchie tendenze comunali-repubblicane nel mezzodì e nell'ovest della posto in relazione diretta con Sigismondo Augusto II a cui dedicava il suo commentario all'Epistola agli Ebrei ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] magnifica non ancora perduta. Nella città vecchia è il palazzo Schifanoia, cosiddetto dal marchese Alberto d il palazzo detto dei Diamanti dalle innumerevoli bugne marmoree che ne ricoprono interamente le due fronti esterne. Cominciato per Sigismondo ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] di rado il discepolo di Dufay conserva alla singola parte la linea espressiva e veramente vocale cara al vecchio maestro, . Pietro in Vaticano a Roma, in quelli della chiesa di S. Sigismondo a Cremona e di S. Maria della Salute a Venezia. Ma non ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] superiore e media dell'Inn fino alla Zill (cioè al vecchio confine romano della Rezia), aumenta in seguito alla donazione di dell'evo moderno, troviamo in quantità mercanti veneti. Il duca Sigismondo costruì la nuova "via d'Italia" in sostituzione ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] Señor; El Nuevo Hospicio de pobres, ecc.); i racconti del Vecchio Testamento (Eliv Arca de Dios cautiva; Mística y Real Babilonia; la sua scienza s'illudeva di fermare il corso del destino - Sigismondo vive incatenato nelle membra e nel pensiero. ...
Leggi Tutto