CANTELMO, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Ferrara, intorno al 1495 da Sigismondo e da Margherita Maloselli. Dal 1510 ebbe come precettore Lazzaro Bonamico. Nel 1516 si arruolò nell'esercito [...] fiancheggiare l'esercito pontificio contro Sigismondo Malatesta, il quale si era impadronito della XVIe siècle, Bordeaux 1902, p. 70; E. Pastorello, Per l'epistolario di Aldo ilVecchio, in La Bibliofilia, LII (1950), p. 21; Diz. Biogr. d. Italiani ...
Leggi Tutto
ARCUCCI, Giovanni Battista
Mario Quattrucci
Nacque da nobile famiglia napoletana nei primi decenni del sec. XVI. Frammentari sono i dati biografici: il Toppi lo chiama "Cavaliere Napolitano", ma nessun [...] il Chioccarelli e andata smarrita; Naenia in funere Sigismundi..., riportata dal Toppi ed inserita anche nelle Rime di diversi in morte di Sigismondo I capitoli e un poemetto inedito di Camillo Pellegrino ilVecchio, a cura di A. Borzelli, Napoli 1895 ...
Leggi Tutto
Pio
Frédéric Ieva
Nobile famiglia di origine modenese, tenne la signoria di Carpi dal 1328 al 1527.
L’attenzione di M. – a parte un’allusione indiretta a Manfredo I P. come vicario imperiale di Modena [...] politici di Lodovico Alamanni (→). Anche Aldo Manuzio ilVecchio poté beneficiare del generoso sostegno del Carpigiano. La carteggio con Francesco Guicciardini, M. fu ospitato e appoggiato da Sigismondo Santi, cancelliere di Alberto P. (cfr. LCSG, 7° ...
Leggi Tutto
Mircea I detto ilVecchio o il Grande
Mircea I
detto ilVecchio o il Grande Principe di Valacchia (m. 1418). Figlio di Radu I, salì al trono nel 1386 e per i suoi vasti possessi, che si estendevano [...] Carpazi fino al Mar Nero, fu continuamente in guerra con i turchi. Partecipò alla crociata di Sigismondo di Lussemburgo che finì con il disastro di Nicopoli (1396); dopo la sconfitta dei cristiani la Valacchia vide la propria indipendenza fortemente ...
Leggi Tutto
(ted. Meran) Comune della prov. di Bolzano (26,3 km2 con 36.795 ab. nel 2008). Situata alla confluenza del Passirio nell’Adige, M. è costituita dal vecchio centro ai piedi del Monte Benedetto (517 m) [...] divenendo capitale della contea e sede di una celebre zecca (1217). Il passaggio della regione ai duchi d’Austria (1363) e lo gotica di S. Barbara; Castello Principesco, eretto dall’arciduca Sigismondo d’Austria, 1449-80). Anche la parte più moderna ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] economicamente ed era stata espulsa dalla città; era il più vecchio dei diciotto figlioli di Silvio Piccolomini e di un cavaliere del seguito dell'imperatore Sigismondo, Eurialo, nel quale è forse adombrato il protettore del P., Gaspare Schlick, ...
Leggi Tutto
È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] e dell'imperatore Sigismondo. Tanta celebrità e Sciolto dalle cure del vicariato, benché vecchio e logoro di forze, riprese le di S. B. d. Siena, Saggio critico, Firenze 1915; M. Sticco, Il pensiero di S. B. da Siena, Milano 1924; G. Paglioli, S. B ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Erzegovina, del Montenegro e della Vecchia Serbia, gettando le basi d'una forte monarchia. Suo figlio Stefano assunse il titolo di kral e fu Crociati accorsi al grido del papa e dell'imperatore Sigismondo, invase e devastò la Grecia e la Morea, ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] fu diffuso dagli Arabi; nel sec. XVIII fu il primo cotone del vecchio mondo introdotto nell'America Settentrionale dove ha dato luogo di S. Antonio in Intra ricorda che i fratelli Sigismondo e Gian Giacomo Müller vi impiantavano nel 1808 la prima ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] una delle grandi potenze che si contendevano il primato politico nel vecchio continente. E tuttavia quel grande stato, tutte le terre ereditarie tedesche: ché nel 1490 suo zio Sigismondo del Tirolo rinunciava in suo favore al governo di questo paese ...
Leggi Tutto