CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] che le maggiori difficoltà alla lega sarebbero potute venire dalla Polonia, dove le buone disposizioni del re SigismondoIIIVasa erano perennemente vanificate dalle divisioni della Dieta. Perciò nel gennaio del 1596 il papa decise di affiancare ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] I. IX si trovò di fronte a situazioni difficili in Polonia a causa della ribellione dei nobili contro il re SigismondoIIIVasa, che fu seguita con attenzione a Roma nella apposita congregazione da lui stabilita. In Francia la guerra che l'esercito ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] gli stessi privilegi di quello romano di San Bonaventura; nell’aprile 1622 raggiunse Varsavia e incontrò il re SigismondoIIIVasa. Nonostante le immani fatiche e il continuo movimento, riuscì a pubblicare un testo di devote pratiche conventuali ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] corte del re di Pollonia». Il viaggio polacco fu programmato per il settembre 1595, quando il granduca lo raccomandò a SigismondoIIIVasa, che a inizio anno aveva trasferito la corte da Cracovia a Varsavia ed era in cerca di musicisti italiani per ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] dal 1621 fino ai primi mesi del 1626) il M. fu a Varsavia al servizio del re di Polonia e di Svezia SigismondoIIIVasa. A stabilire un tramite tra il M. e la corte polacca fu probabilmente Giulio Osculati, maestro di cappella all’Incoronata di Lodi ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] della Chiesa unitariana polacca.
Ma il panorama religioso del Paese stava cambiando. Durante il lungo regno di SigismondoIIIVasa (1587-1632) ebbe inizio e si consolidò la restaurazione del cattolicesimo, grazie soprattutto all’attività dei gesuiti ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] . Il 20 gennaio 1609 da Cracovia dedicò a SigismondoIIIVasa il primo libro di Canzoni a 3, 5, H. Weaver, Sacred music as public image for holy roman emperor Ferdinand III. Representing the counter-reformation monarch at the end of the Thirty years’ ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] partito antiasburgico del cancelliere Zamoyski. SigismondoIIIVasa, poco tempo dopo l' Ticinensis responsum ad epistolam Georgii Chiakor..., s. l.1587, ff. C IV, D III; Fausti Socini Senensis Opera Omnia, Amstelodami 1656, I, pp. 471 (lettera del ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] militare degli arciduchi che si erano succeduti al comando degli eserciti asburgici: bisognava coinvolgere anche la Polonia di SigismondoIIIVasa.
Il M. fu inviato ad affiancare il nunzio ordinario Germanico Malaspina il quale, dopo tre anni di ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] e collaboratore Possevino (il C. a C. Acquaviva, Jarosław, 4 ott. 1587, ibid., f. 1rv). Più tardi, salito al trono SigismondoIIIVasa nonostante gli sforzi del partito asburgico e del legato, egli trovò il modo di conciliarsi il nuovo sovrano, di ...
Leggi Tutto