BONA Sforza, regina diPolonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] ; Sigismondo Augusto, re diPolonia dal 1548, ultimo della dinastia degli Jagelloni; Sofia, sposata ad Enrico, principe di Brunswick; Anna, futura regina diPolonia e moglie di Stefano Báthory; Caterina, sposata al re di Svezia, Giovanni III; e ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] L'omaggio del principe Alberto I di Prussia al re Sigismondo I, L'unione della Lituania alla Polonia a Lublino, La pace di Chocim e Giovanni III Sobieski alla battaglia di Vienna) e dieci ritratti storici di illustri polacchi dei secoli passati. Per ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] Sigismondo I re diPolonia e granduca di Lituania e presso il gran principe di Mosca e gli vennero conferiti poteri di Br. 1949, ad Indicem; C. Eubel-W. Van Gulik, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1913, pp. 4, 6, 206, 295; Encicl. catt., V ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] diPolonia, il B. si trasferì a Cracovia, dove gli fu assegnata un'abitazione al Wawel. Seguì il re nelle campagne di Prussia e diSigismondo Báthory, in possesso di in Polski Słownik Biograficzny (Diz. biogr. polacco), III, Kraków 1937, pp. 26 s.; C. ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] aveva creato duca di prima classe dell'Impero, permettendogli di farsi tributare dai cortigiani il titolo di Altezza e di Serenissimo. L'ambizione spinse ancora A., accorso a salutare a Venezia Enrico III, ad aspirare al trono diPolonia. Per ben due ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] nella corte diSigismondo I, in Rendic. d. Commissione per gli studi di storia dell'arte in Polonia), I ( . 33-38, 117-124 e passim; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 379 s.; Polski Slownik Biograficzny, I,pp. 467-469; Encicl. Ital ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] data della morte diSigismondoIII Vasa, per il quale preparò progetti rimasti poi non eseguiti.
All'elezione di Ladislao IV Vasa ( 1672.
La vicenda professionale del G. si svolge, nella Polonia tra gli anni Trenta e Cinquanta del Seicento, in un ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] Stoccolma, al servizio di Caterina Jagellone, sorella diSigismondo II Augusto e moglie di Giovanni III re di Svezia.
I sovrani soprattutto per la parte dedicata alla vicenda di Enrico di Valois eletto re diPolonia nel 1573 - la sua opera polacca ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] a Roma, restò a fianco dello zio Ippolito, che accompagnò anche in Polonia, quando questi fu incaricato di condurre le trattative di pace tra Massimiliano d'Austria e SigismondoIII Vasa.
Quando Ippolito fu assunto al pontificato (30 genn. 1592) l'A ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] parte, Sigismondo Báthory (1573-1613), principe di Transilvania e nipote del re diPolonia. Risulta infatti contrapunti di G. D. ignorato dagli storici della musica, Perugia 1951; E. Haraszti, G. D., in Musik in Geschichte u. Gegenwart, III, Kassel ...
Leggi Tutto