GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] Gran Varadino) per il vescovo Sigismondo Thurzó (1506-12) - che dal sinodo laterano, il primate diPolonia Jan Łaski soggiornò per qualche italiano all'estero, C. Budinis, Gli artisti italiani in Ungheria, III, Roma 1936, pp. 66, 68, 74 s., 156; ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] III Vasa.
Intorno al 1591 il G., sempre alla ricerca di un'occasione che gli consentisse di tornare in patria con una solida reputazione, passò in Transilvania - dove allora regnava il principe Sigismondo Báthory, nipote del defunto re diPolonia ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] che l'Impero avrebbe potuto fornire alla Polonia in caso di attacco turco. All'epoca della missione del D., la Polonia presentava una situazione politica molto favorevole a Roma: SigismondoIII si mostrava rigidamente fedele all'ortodossia cattolica ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] e Paesi protestanti. In precedenza, il 6 sett. 1548, il re diPoloniaSigismondo II Augusto, in risposta a una lettera di papa Paolo III, aveva accettato il M. in qualità di advocatum Regni presso la Curia, carica che era già stata del fratello ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] Paoli (1635) per il preteso furto di una matrice di rame appartenuta al L. e raffigurante il Senato diPolonia (ibid., pp. 222-225; Ehrle e il 1614, sono dedicati a SigismondoIII Vasa e a Carlo Emanuele I di Savoia, e comprendono novantanove tavole ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] capitano e fu suo cameriere e lo servì 30 anni nelle guerre diPolonia con titolo di ingegnieri e sergente maggiore. Il 1599 il re Sigismondo lo fece cavaliere e nobile di Svezia e gli diede la propria sua arma per privilegio esteso ancora a tutta la ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] la produzione in versi: in morte diSigismondo Augusto re diPolonia (in In funere Sigismundi Augusti Besana, Organizzazione e funzione delle accademie, in Storia d’Italia, Annali III, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. 1307-1333; A. Zanier, ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] Del Monte, più tardi papa Giulio III, nel corso di due missioni diplomatiche, a Venezia e Polonia. Quindi il C. fu raccomandato dall'Osio al re diPolonia, suo sovrano, ed entrò in contatto con Marcin Kromer, rappresentante diSigismondo alla corte di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] attorno al 1518, una missione, per conto dell'imperatore Massimiliano, presso il re diPolonia e granduca di Lituania Sigismondo I Iagellone e il granduca di Moscovia Basilio III.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, II,Venezia 1879, coll. 970, 1161 (e ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] di quest'ultima con Sigismondo I Jagellone, re diPolonia, celebrato il 6 dicembre. L'11 maggio 1523 consacrò a Trani la chiesa di Regno di Napoli, III, 1, Napoli 1750, pp. 450 s.; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di ...
Leggi Tutto