GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] nunzio apostolico presso il re diPolonia e collettore dei proventi della rilevante assunto dal G. verso Sigismondodi Lussemburgo, re d'Ungheria.
Il e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Comune-Governo, Provvigioni "in capreto", III, cc. 176-179, ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] diPolonia. Anzitutto, su una questione giurisdizionale di vasta portata: innalzato da Sigismondo al vescovato di Trient unter Pius IV. Aktenstücke zur Gesch. des Concils von Trient, I-III, Wien 1904-1914, sub voce; H. Biaudet, Les nonciat. apostol. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] . Per lei si fecero progetti matrimoniali, una prima volta nel 1603, quando il re diPoloniaSigismondoIII chiese la sua mano. La G. sarebbe stata favorevole a questo partito, ma l'imperatore non diede la sua approvazione. Rodolfo II accennò ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] il padre - fu eletto ambasciatore al re diPolonia, Sigismondo Augusto; la missione si inquadrava nell'ambito degli eresia 1547-1605: a prosopographical study, in Studi veneziani, n. s., III (1979), pp. 305, 309, 313, 320; D. Battilotti, Palladio ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] , se questa nazione si fosse ribellata a SigismondoIII Vasa, sovrano diPolonia dal 1587, osteggiato dallo zio Carlo di Sudermanie, di religione riformata, aspirante al trono svedese.
A causa di una serie di contrattempi, il K. partì da Vilnius per ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] IIIdi Svezia, marito di Caterina Jagellona, che appariva disposto alla conversione: "sebbene questa potrebbe essere una simulazione per pervenire al regno diPolonia ritorno al cattolicesimo diSigismondo Vasa, il figlio di Caterina Jagellona ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] Zakrzewski, I, 1525-1550, Cracoviae 1879, pp. 399 s.; J. Trypucko, Polonica vetera Upsaliensia, XIII, Uppsala 1958, pp. 72 s.; Die Matrikel der Universität Wien, III, 1518-1579, a cura di F. Gall, Graz-Köln 1959, pp. 93 s.; Acta graduum academicorum ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] Lituania e la Polonia. Questa unione viene esaltata nella figura del principale eroe dell'Hermes Nicola Cristoforo Radziwiłł, gran maresciallo di Lituania, il quale, convertitosi al cattolicesimo, strinse rapporti col re SigismondoIII in opposizione ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re diPolonia da Sigismondo Augusto a SigismondoIII Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] , Sigismondo. Tommaso ebbe un figlio, Stanislao, che mori giovane nel 1641. Gli Alamanni diPolonia possedevano in Annales Acad. Scientiarum Fenicae, s. B, II; Id., Jean III et Stefan Bathory. Études sur les relations politiques entre la Suède et ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] e pretendente al trono diPolonia in contrapposizione a Sigismondo Vasa, era stato sconfitto dell'archit. in Italia, III, Modena 1860, p. 176; A. Bertolotti, Architetti, ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga signori di Mantova nei secc. XV, ...
Leggi Tutto