BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] illustrata, Romae 1474, regio III, 8, f. 51v inizio del 1433, per intervento diSigismondo, re dei Romani, che di adoperarsi in favore di Alberto II per un accomodamento dei contrasti sorti tra lui e Ladislao re diPolonia per l'eredìtà del regno di ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] sua città: nel 1430 il Visconti, su richiesta diSigismondo, gli concedeva il suo perdono, a patto che non di edificare una, casa a Firenze; fatto cavaliere, ottenne anche il privilegio di poter fregiare il suo stemma con l'aquila bianca diPolonia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] Ungheria e in Polonia con l'incarico di ottenere l'adesione del re d'Ungheria Ladislao II e del re diPoloniaSigismondo I a una . 1996, ad ind.; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, pp. 12, 136, 168; G., A., in Dict. d ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] storico della Curia di Verona, Verona 1999).
Il 13 genn. 1555 fu scelto da Giulio III come nunzio in Polonia. L'inizio in prima udienza dal re Sigismondo Augusto.
Dovette accorgersi subito che la situazione confessionale in Polonia era disperata: "le ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] del re Sigismondo Augusto, ultimo sovrano della famiglia regnante degli Iagelloni, e di Anna sua sorella, cui si dovette questa commissione, nata con l'intento di onorare la memoria della dinastia lituana che aveva regnato in Polonia per quasi ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] spedizione di Polock. Probabilmente benemerenze politiche più recenti avevano fruttato all'italiano tale riconoscimento: egli, infatti, durante l'interregno, aveva reso alcuni servigi al partito antiasburgico del cancelliere Zamoyski. SigismondoIII ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio diSigismondo - discendente diSigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] , nell'agosto del 1574 il re di Francia Enrico III, di passaggio a Torino proveniente dalla Polonia, fu fatto scortare dal duca di Savoia fino a Lione da diciannove compagnie di fanti e sette compagnie di cavalleria agli ordini dell'Este. In campo ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] C. erano di ritorno a Polock. Ma qui giungeva inattesa la nomina di quest'ultimo a provinciale diPolonia; cessava la SigismondoIII Vasa nonostante gli sforzi del partito asburgico e del legato, egli trovò il modo di conciliarsi il nuovo sovrano, di ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] Sigismondo Báthory, nipote e successore di Stefano, re diPolonia e principe di Transilvania, morto nel 1586. Sigismondo dovuto sposare la figlia maggiore di Filippo III e il principe ereditario spagnolo la figlia maggiore di Enrico IV; quest'ultima ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] via della Croce (cfr. Grottanelli, XLI, p. 42).
Nel 1704 entrò al servizio della regina Maria Casimira diPolonia vedova di Giovanni III Sobieski, che, fissata la propria residenza a Roma nell'anno 1699, lo nominò "segretario delle lettere italiane ...
Leggi Tutto