GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] compiti diplomatici, visto che si recò per diverso tempo alla corte diSigismondoIII Vasa, re diPolonia, che nel 1606 lo creò cavaliere dello Speron d'oro. Mentre era in Polonia, il G. fu coinvolto in un importante evento politico-diplomatico, le ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giovanni
Edith Pàsztor
Nato a Modena verso il 1561, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nel 1583. Nella primavera del 1603 venne inviato, insieme con altri gesuiti italiani, nella Transilvania, [...] cercò di assicurarsi i favori del nuovo principe Sigismondo Rákoczi, Polonia e nella Boemia. Fu anche visitatore nelle province gesuitiche diPolonia és Gy. Szekfü, Magyar történet (Storia d'Ungheria), III, Budapest 1935, pp. 286-324; L. Lukács ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] omaggio all'arciduca Sigismondo d'Austria, quindi a Landshut, dove fu ricevuto dal duca di Baviera, infine alla del re Casimiro IV diPolonia, quindi a quella di Carlo VIII, re di Svezia e di Norvegia, e a quella di Danimarca, sempre onorevolmente ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] da papa Leone X "lettere" per il principe di Moscovia Basilio III e per Alberto di Brandeburgo, sulla natura delle quali si è discusso a delle ostilità tra SigismondodiPolonia e Basilio, il C. partì da solo alla volta di Mosca dove giunse ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] resto insufficienti. Fin dal suo arrivo in Polonia, il L. si preoccupò anche di problemi più personali ingraziandosi Sigismondo perché sollecitasse la sua elevazione alla porpora cardinalizia. Sigismondo si adoperò realmente in suo favore, ma senza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] protrarsi se la notizia della morte, del 10 novembre, di Paolo III non imponesse l'obbligo d'interromperli per assumere, se Mantova. E, sposa in seconde nozze diSigismondo II Augusto re diPolonia, morì, nemmeno quarantenne, nel 1572.
...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] ricorrere alla forza per farla accettare: così in Polonia, dove invece Antonio Strozzi dovette rinunziarvi, sebbene contro i ribelli fossero stati minacciati la scomunica e l'intervento diSigismondoIII.
Il 10 giugno 1628, compiuto il periodo del ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] Gloria e falsi bordoni a 9 e 10 voci.
La dedica si rivolge a uno dei più entusiasti mecenati di musica sacra: il re diPoloniaSigismondoIII Vasa. Non è chiaro attraverso quali canali il L. abbia potuto stabilire un contatto con l'influente sovrano ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] l'appoggio della Santa Sede all'elezione di Giovanni IIIdi Svezia in cambio del ritorno alla . diSigismondo II Augusto, Re diPolonia (1571), Lett. di Anna Jagellone, regina diPolonia (1579 e 1585); Ibid., cc. 86r-93r: Relazione di Vincenzo ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] concludendo con il gioco di parole "non obit ille... sed abit discrimine mortis"; nella III, sviluppando un tema data 23 sett. 1507.
Con l'avvento al trono diSigismondo il Vecchio la Polonia conobbe uno dei periodi più fulgidi della sua storia ...
Leggi Tutto