Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] scriveva nell'Émile (L. III): ‟Ci avviciniamo a uno stato di crisi e al secolo prima Federico di Hohenzollern e poi l'imperatore Sigismondo. Furono sconfitti nel 1968 in Cecoslovacchia; nel 1970 in Polonia; la parola d'ordine degli operai in lotta ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] del filogesuita principe Sigismondo Chigi, maresciallo di suo diritto. L'abile mediazione dei rappresentanti diplomatici papali, come i nunzi in Polonia Visconti, Città e famiglie celebri dello Stato pontificio, III, Roma 1848, pp. 989-1000.
J. Gendry ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] Sigismondo», l’imperatore Sigismondodi Lussemburgo, nel 1415, nel corso del concilio didi Transilvania e Polonia. Esso era un’antologia di scritti disparati, che rigettava i toni millenaristici di Stadtwald, Pope Alexander III’s Humiliation of ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] di religione - così, il 9 marzo, il rappresentante estense Sigismondo Documentari sulla rif. catt. pre e post-tridentina, III, Treviso 1971, pp. 165, 200 n.d.; L. Tacchella, Paolo IV e la nunziatura in Poloniadi L. Lippomano..., in Misc. hist. pont., ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] Polonia. All'origine di questa decisione stanno il mandato - affidatogli dal capitolo a Montpellier - di , Della corte letteraria diSigismondo Pandolfo Malatesta, in Basinio generalium Ordinis, in Analecta Augustiniana, III (1909-10), p. 468; ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] Sigismondo Gonzaga, che era allora legato pontificio nelle Marche, gli consentì comunque di morte di Adriano VI, tra i familiari di Clemente VII e di Paolo III, 1527, insieme al vescovo di Skara, Francesco da Potentia, tornato dalla Polonia, il C. si ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] Slovacchia, dove Sigismondo lo incaricò di indurre l'Ordine teutonico a concludere la pace con la Polonia: infatti, Hauptanklägers Johanns XXIII. auf dem Konstanzer Konzil, in Miscell. Francesco Ehrle, III, Roma 1924, pp. 157-163; F. Fossati, in P. ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] 'inviato veneto in Polonia Piero Duodo da di uomini micidiali", in Lombardia nel settembre del 1629; il 24 è a Bellano ove concede all'atterrito letterato Sigismondo Gualdo Priorato, Hist. delleguerre di Ferdinando II e... III..., Venetia 1640, pp. ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] Cracovia, dove frequentò la corte diSigismondo II, trattenendosi in Polonia per sei mesi. I suoi storico dell’Inquisizione, III, Pisa 2010, p. 1467; L. Felici, L. S., in Fratelli d’Italia. Riformatori italiani del Cinquecento, a cura di M. Biagioni - ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] dei minori di Verona, un altro fratello, Sigismondo, si visitò l'anno seguente le province di Ungheria, Polonia, Boemia e Austria (Komorowo, pp. p. 238; ed. succ. in Firmamentum Trium Ordinum, III, Venetiis 1513, ff. 228rb-245va), accanita difesa dell ...
Leggi Tutto