Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondodi Lussemburgo, [...] L’elezione del re diPolonia Ladislao III al trono ungherese è l’ultimo tentativo di riproporre la politica di Luigi, cioè di preferire all’opzione boemo-tedesca, realizzata invece da Sigismondo, una grande alleanza tra Polonia, Ungheria, Italia.
La ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] ricorrere alla forza per farla accettare: così in Polonia, dove invece Antonio Strozzi dovette rinunziarvi, sebbene contro i ribelli fossero stati minacciati la scomunica e l'intervento diSigismondoIII.
Il 10 giugno 1628, compiuto il periodo del ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] Gloria e falsi bordoni a 9 e 10 voci.
La dedica si rivolge a uno dei più entusiasti mecenati di musica sacra: il re diPoloniaSigismondoIII Vasa. Non è chiaro attraverso quali canali il L. abbia potuto stabilire un contatto con l'influente sovrano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del XV secolo la Polonia-Lituania, con Ladislao Jagellone, è la più grande [...] dei quali ha appena dieci anni, viene eletto re diPolonia col titolo di Ladislao III e affidato alla tutela dei magnati diPolonia. Successivamente a Ladislao viene offerto anche il trono di Ungheria, mentre quello boemo è offerto a suo fratello ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] l'appoggio della Santa Sede all'elezione di Giovanni IIIdi Svezia in cambio del ritorno alla . diSigismondo II Augusto, Re diPolonia (1571), Lett. di Anna Jagellone, regina diPolonia (1579 e 1585); Ibid., cc. 86r-93r: Relazione di Vincenzo ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] concludendo con il gioco di parole "non obit ille... sed abit discrimine mortis"; nella III, sviluppando un tema data 23 sett. 1507.
Con l'avvento al trono diSigismondo il Vecchio la Polonia conobbe uno dei periodi più fulgidi della sua storia ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] Sigismondo. Di ciò approfittò Felice V, inviandolo in qualità di legato alla corte di Vienna, con incarichi di notevole rilievo. Nel maggio 1442, A. giunse a cedere a Federico III l'imperatore e Ladislao III, re diPolonia e, di fatto, d'Ungheria. ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Antonio
Alberto Tanturri
– Nacque a Roma il 1° agosto 1599 da Marcello e da Porzia del Drago.
Rimasto orfano del padre nel 1606 e della madre nel 1614, fu posto sotto la tutela del fratello [...] fu costantemente diretta a promuovere un’alleanza fra il Regno diPolonia e l’Impero asburgico, nell’intento di pianificare l’invasione della Svezia e l’ascesa diSigismondoIII sul trono diPolonia. Il progetto, che Santacroce sostenne con tutti i ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] e l'azione dei gesuiti.
La situazione non era delle più facili: SigismondoIII Vasa voleva imporre a ogni costo la nomina cardinalizia del vescovo di Reggio e già nunzio in Polonia CI. Rangoni, la nobiltà polacca non sempre concordava con la politica ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] si è detto, il cappellano maggiore svolgeva una serie di cerimonie religiose di particolare rilievo. Il 6 dicembre 1517, Poderico celebrò a Napoli il matrimonio di Bona Sforza e SigismondodiPolonia in una sfarzosa cornice che vide la partecipazione ...
Leggi Tutto