VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] testi antiluterani.
L’ascesa al soglio di Paolo III sembrò inizialmente rianimare le speranze conciliari e di Andreas Osiander e più vicina a quella di Brenz. Il secondo e più importante obiettivo della legazione era però il re diPoloniaSigismondo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] di Enrico IIIdiPolonia non pubblicò l'interdetto e ne risultò un rafforzamento dei legami tra le due nazioni, come rilevò Sarpi con soddisfazione nella sua Historia dell'interdetto. Il F., che era stato insignito da re Sigismondo del titolo di ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] Sigismondo Chigi, furono eseguiti alcuni suoi oratori, come L’Oloferne (1675) e Il giudizio di . fu nominato «residente del re diPolonia [Augusto II]» presso la corte 1686, solo I atto; II di B. Pasquini, IIIdi A. Scarlatti; perduta); musica profana ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] a SigismondoIII Vasa, che a inizio anno aveva trasferito la corte da Cracovia a Varsavia ed era in cerca di musicisti di un salvacondotto del granduca per evitare che, durante gli spostamenti, venisse arrestato per i debiti contratti in Polonia ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] di 40.000 ducati. Nel giugno del 1524 si recò alla corte del re SigismondodiPolonia per tentare di 252; Letters and papers,foreign and domestic,of the reign of Henry VIII, a cura di J. S. Brewer, III, 2, London 1867, n. 1471; IV, 1, ibid. 1870: nn. ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] di Gniezno e primate diPoloniaSigismondo I e la regina Bona Sforza per chiedere il loro intervento a favore di Laski (liberato solo mesi più tardi, poco prima di 1890-1908, I, p. 201; Suppl. III, pp. 163 ss.; Nuntiaturberichte aus Deutschland, s ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] ma tale periodo potrebbe estendersi dal 1621 fino ai primi mesi del 1626) il M. fu a Varsavia al servizio del re diPolonia e di Svezia SigismondoIII Vasa. A stabilire un tramite tra il M. e la corte polacca fu probabilmente Giulio Osculati, maestro ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] sull’aiuto dell’amico Niccolò Buccella, medico di corte, e sulla generosità dei sostenitori in Polonia. Ma la sua leadership nella Chiesa unitariana del Paese stava cambiando. Durante il lungo regno diSigismondoIII Vasa (1587-1632) ebbe inizio e si ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] illustrata, Romae 1474, regio III, 8, f. 51v inizio del 1433, per intervento diSigismondo, re dei Romani, che di adoperarsi in favore di Alberto II per un accomodamento dei contrasti sorti tra lui e Ladislao re diPolonia per l'eredìtà del regno di ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] sua città: nel 1430 il Visconti, su richiesta diSigismondo, gli concedeva il suo perdono, a patto che non di edificare una, casa a Firenze; fatto cavaliere, ottenne anche il privilegio di poter fregiare il suo stemma con l'aquila bianca diPolonia ...
Leggi Tutto