SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] posto di spicco come maestro di cappella della regina Maria Casimira diPolonia, vedova di Giovanni III Sobieski, e drammi ebbero libretti di squisito gusto classicistico, autore il segretario della regina, Carlo Sigismondo Capece, arcade come lei ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] moribondo e presiede alla regia delle esequie. Nominato dalla vedova Maria luogotenente di Gorizia, nel 1592 accompagna a sue spese in Polonia Anna, figlia di quella e di Carlo, sposa del re SigismondoIII. Nel 1593-94 il D. è tra i fautori d'una ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] a breve scadenza: ma anche questa conclusione fu sconfessata subito dopo sia da SigismondoIII, sia da Rodolfo II.
Anche i ripetuti colloqui tenuti dal C. con il re diPolonia, nel settembre e nell'ottobre successivi, a Varsavia e a Cracovia, si ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] della Curia. Oltre al duca di Milano, anche i re diPolonia e d'Inghilterra, il re Sigismondo e il duca Alberto V d .; L. Osio, Documenti diplom. tratti dagli archivi milanesi, II, III, Milano 1869-77, ad Indices; F. Palacký, Urkundliche Beiträge zur ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] scampare neppure con l'abiura. Nella politica estera I. IX si trovò di fronte a situazioni difficili in Polonia a causa della ribellione dei nobili contro il re SigismondoIII Vasa, che fu seguita con attenzione a Roma nella apposita congregazione da ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] Polonia gli emissari Pietro Franco e Cesare Spadari per valutare la possibilità di un’elezione a quel trono, paventata dagli allettamenti e dai maneggi del marchese di Mirova Sigismondo Mischowcki (Archivio di Stato di storia di Mantova, III, Mantova ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] , dai cristiani riformati agli abitanti delle Indie, in vista di una «conquista» o «riconquista» cattolica. Il secondo tomo, dedicato a SigismondoIII re diPolonia e granduca di Lituania, consta di sei libri (XII-XVIII) in cui le diverse discipline ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] rango di collegio per baccellieri in attesa di laurea. Il M. si sarebbe voluto recare in Austria, Stiria, Boemia e Polonia, stessi privilegi di quello romano di San Bonaventura; nell’aprile 1622 raggiunse Varsavia e incontrò il re SigismondoIII Vasa. ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] in trent’anni. Dopo Ipermestra, fu la volta di Antigono (20 gennaio 1744) e di Attilio Regolo (12 gennaio 1750), rappresentati alla corte sassone di Federico Augusto, re diPolonia, sempre con musica di Hasse, mentre Il re pastore (27 ottobre 1751 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] fu addossato il peso di un'altra ambasceria, stavolta al re diPolonia. In seguito all' Sigismondo Augusto e all'incoronazione del Valois; lo accompagnava il fratello minore, Paolo, che di lì a qualche anno avrebbe sposato Cornelia Gradenigo di ...
Leggi Tutto