LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] mezzo. L'ultimo granduca di Lituania e re di Polonia fu SigismondoAugusto (1544-72) il quale, non avendo figli, suscitò in con quello di "Provincia del nord-ovest".
Salito al trono Alessandro II (1855-1881) e abolita la servitù della gleba, anche in ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] oggi corrispondono alla quinta delle undici regioni di Augusto, cioè al Picenum, che conservò i e nel 1463 anche Sigismondo Malatesta, dopo un lungo le opere di carattere generale: G. I. Ascoli, Arch. gl., II, pp. 444 segg., e VIII, p. 117; W. Meyer ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] 750 e il 650 spetta alla terza fase, o Benacci II, mentre dal 650 a. C. in poi si ha sono quelli di Rimini e cioè l'arco di Augusto, il ponte sulla Marecchia, e l'anfiteatro.
A , rinnovato per volontà di Sigismondo Pandolfo Malatesta.
A Bologna, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] pari tempo la Finlandia a granducato. Sigismondo, figlio di Giovanni, eletto nel 1587 I. Solo nel 1856 l'imperatore Alessandro II, presiedendo a una seduta del senato finlandese afferma con Oksanen (pseudonimo di August Ahlqvist, 1826-1889), con ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] , piuttosto che di Augusto; appartenne alla tribù Oufentina giuridici. Pure nel sec. XV stampò in Siena Sigismondo Rodt, di Bitsche (due edizioni note, una di Siena, Siena 1911: id., Il pontefice Paolo II e i Senesi, ivi 1918; M. Chiaudano, Le ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] faraoni, come quello sulle gesta di Ramses II nella campagna siriaca chiusasi con la vittoria da Mecenate erano invano sollecitati alle lodi di Augusto e di Agrippa i lirici dell'età sua (1448 e 1453) di Sigismondo Pandolfo Malatesta; la Sforziade di ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] la serie delle guerre dalmatiche durate fino ad Augusto con alterne vicende. Infatti i Dalmati dopo sec. I o al principio del II i Dalmati devono avere ottenuto la Contro la vendita fatta da Ladislao insorse Sigismondo d'Ungheria, ma, dopo una vana ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] , a Cristiano di Danimarca, a Gustavo di Svezia, a SigismondoAugusto di Polonia, così come a un signore piemontese, a Pietro Kirche und seine Staat in Genf, voll. 2, Lipsia 1869-1889 (il II è stato edito da W. Goetz). Importanti pure gli studî di A. ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] padri sapevano di poter contare sull'appoggio del re dei Romani Sigismondo, nonché del duca di Milano e del duca di Savoia posizione diplomatico-politica del papa anche la morte di Giovanna II di Napoli (principio del 1435), che aveva costretto Carlo ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] . Lat., Berlino 1872-77, V, i, p. 78 segg.; V, ii, p. 1023 segg.; E. Pais, suppl. Italic., Berlino 1884, I, da Ottone IV, alla dieta d'Augusta, le marche dell'Istria e della Teck, candidato dell'imperatore Sigismondo, il quale volle approfittare di ...
Leggi Tutto