Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] fu dichiarata libera e immune e poi, sotto Augusto, vi fu dedotta una colonia.
L'Alto dei Lebbrosi (1071). Dell’epoca di Ruggero II restano: nel palazzo dei Normanni (facciata del e, soprattutto, l’originalissimo Sigismondo d’India. Il teatro musicale ...
Leggi Tutto
Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di [...] e Pio II, fino al 1464, quando Paolo II soppresse il III d'Este).
Accettato l'incarico di Sigismondo Pandolfo Malatesta di ampliare e arricchire con facciata tre grandi archi, ispirati a quello d'Augusto in Rimini stessa, e le colonne sorgenti da ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Siena 1481 - Roma 1536). Influenzato dal Pinturicchio e dal Sodoma, P. si avvicinò in seguito all'ambiente romano di D. Bramante e Raffaello. Per A. Chigi realizzò a Roma la villa [...] Volte», presso Siena, realizzata per Sigismondo Chigi (completata nel 1505), la un «corridore» e di una «uccelliera» per Giulio II (1508-09 circa, scomparsi), gli affreschi della capp. anche contatti con il Sodoma (Augusto e la Sibilla, chiesa di ...
Leggi Tutto
Virtuoso di liuto e compositore (Kronstadt, od. Braşov, 1507 - Padova 1576). Fu liutista alla corte di SigismondoAugustoII di Polonia. Pubblicò: Intabulatura (1552), Harmonicarum musicarum... tomus primus [...] (1565) ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] eretto da Carlo I (1279-1284); Carlo II vi edificò intorno i palazzi dei principi di nell'isoletta Megaride), essa fu molto cara ad Augusto e a sua moglie Livia; a Claudio, ecc., Parigi 1781-86; G. Sigismondo, Descriz. della città di Napoli, ecc ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] un determinato peso, di una determinata frazione di libbra. Quando Augusto inaugura la sua moneta, pare abbia inteso inaugurare un sistema segnarono con le sigle dei loro re Gondebaldo, Sigismondo e Gondemaro II (473-534), soldi, tremissi e monete d' ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] tempo i Goti (549-553), che tagliarono un arco del ponte d'Augusto per impedire a Narsete la via di Roma. Ripresa da Narsete, la amico del Petrarca). Negli ultimi anni di Sigismondo, per la guerra mossagli da Pio II, il dominio si riduce alla sola ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] contro gli Asturi. Nel 25, partendo Augusto dalla Spagna, la guerra sembrava finita; ma 14); F. Carreras Candi, ibid., X (1921). Per Giacomo II, cfr. M. Amari, in Atti della R. Accad. dei più noti: il principe Sigismondo, Justina, Don Pedro Crespo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] era morto il falso Demetrio e lo stesso re Sigismondo intrigava contro suo figlio per il possesso della corona di sia da parte dell'elettore di Sassonia e re di Polonia, AugustoII, vengono incitamenti e offerte per un'alleanza contro la Svevia, che ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] più ad occidente fra l'Isère, il Drac e ii Drôme, a pieghe calcaree allineate e regolari, che Reti ed i Vindelici (a. 15). Infine Augusto stesso vinse i Liguri delle Alpi Marittime (a quale passò nel 1432 l'imperatore Sigismondo, recandosi a Como e a ...
Leggi Tutto