Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondodi Lussemburgo, [...] diPolonia Ladislao III al trono ungherese è l’ultimo tentativo di riproporre la politica di Luigi, cioè di preferire all’opzione boemo-tedesca, realizzata invece da Sigismondo, una grande alleanza tra Polonia a ottenere di spezzare i legami ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] dzieła w Polsce (Lo scultore della corte reale diSigismondo il, Vecchio, G. C. da Siena e le sue opere in Polonia), Kraków 1916; W. Budka, Działalność architektów i rzemieślników przy restauracjach katedry płockiei w w. XVI (L'attività degli archit ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] raccolta di salmi vespertini: i Regis Davidis psalmi ad vesperas, a 5 voci con l'aggiunta di Magnificat, Gloria e falsi bordoni a 9 e 10 voci.
La dedica si rivolge a uno dei più entusiasti mecenati di musica sacra: il re diPoloniaSigismondo III ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] quegli anni gli furono affidate importanti legazioni. Nel 1512 fu in Polonia in qualità di legato pontificio, allorché l’8 febbraio furono celebrate le nozze tra il re SigismondoI e Barbara Zápolya; in quella occasione pronunciò una delle sue famose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento la Boemia è agitata dal movimento hussita. Il ceco Jan Hus denuncia [...] cattolici e nobili hussiti si uniscono e nella battaglia di Lipan del 30 maggio 1434 sconfiggono i taboriti. La disfatta taborita facilita gli accordi con il concilio di Basilea e con Sigismondo, che può rientrare a Praga come sovrano.
Le lotte ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Lorenzo
Donatella Pegazzano
SIRIGATTI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 16 settembre del 1557 (Ghirlandaria..., 2017), da Niccolò (m. 1578), ricco mercante di lana e seta, e da Cassandra, figlia [...] con una dedica al granduca Ferdinando I de’ Medici, La pratica di prospettiva, opera che conobbe una notevole fortuna, attestata da una ristampa nel 1625 con una dedica a Sigismondo Vasa, principe diPolonia e di Svezia, e almeno da una traduzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del XV secolo la Polonia-Lituania, con Ladislao Jagellone, è la più grande [...] l’impero guidato dai Lussemburgo e contro i cavalieri teutonici. Dal momento che sul trono ungherese sale Sigismondodi Lussemburgo, quest’alleanza si fa improponibile, quindi ancor più vitali per le sorti della Polonia sono la sua unione con la ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] diSigismondo II Augusto, Re diPolonia (1571), Lett. di Anna Jagellone, regina diPolonia (1579 e 1585); Ibid., cc. 86r-93r: Relazione di famiglie patrizie di Lucca [1886], c. 50r e p. 149; I. Turgenev, Historica Russiae Monumenta, t. I, Petropoli ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] 23 sett. 1507.
Con l'avvento al trono diSigismondo il Vecchio la Polonia conobbe uno dei periodi più fulgidi della sua storia ritorno a Bologna, e lo troviamo ancora ricordato tra i lettori di filosofia e medicina presso lo Studio per l'anno 1511 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] alle pressioni del re diPolonia su Martino V, fu dovuta ai rapporti di parentela che intercorrevano fra gli Asburgo e i Piasti di Masovia: una sorella di Alessandro, Cymbarka, era sposa, infatti, di Ernesto il Ferreo, fratello di Federico IV.
Il 15 ...
Leggi Tutto