GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] polacchi. Nell'agosto 1590 Ferdinando I incaricò il G. e Riccardo Riccardi di fare incetta di grano a Danzica e a Lubecca alla corte diSigismondo III Vasa, re diPolonia, che nel 1606 lo creò cavaliere dello Speron d'oro. Mentre era in Polonia, il G ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 28 febbraio 1527, primo dei figli maschi di Nicolò e di Emilia Savorgnan di Girolamo, che morì di lì a poco; donde un nuovo matrimonio del padre [...] maggio 1570 Tiepolo fu eletto ambasciatore a Sigismondo II re diPolonia, in vista di una possibile alleanza antiturca; si era già posto in viaggio, quando fu richiamato in patria il 4 gennaio 1571, essendo venuti meno i presupposti per l’alleanza, e ...
Leggi Tutto
RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] , tra i secoli XV e XVI, feudatari di Amato, nel Catanzarese (Larson, 1985, p. 411); il cognome, nella forma Rhodio, è tuttora attestato in quei luoghi.
La dedica del Missarum decem liber primus a Sigismondo Augusto, re diPolonia, figlio di Bona ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giovanni
Edith Pàsztor
Nato a Modena verso il 1561, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nel 1583. Nella primavera del 1603 venne inviato, insieme con altri gesuiti italiani, nella Transilvania, [...] il Bocskay, l'A. infaticabile cercò di assicurarsi i favori del nuovo principe Sigismondo Rákoczi, che, sebbene protestante, lo Milano, in Polonia e nella Boemia. Fu anche visitatore nelle province gesuitiche diPolonia e Lituania, lasciandoci ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] della pace tra la Repubblica di Venezia e il duca di Milano. Questa volta la sua meta erano i paesi dell'Europa orientale e settentrionale: da Venezia si portò a Innsbruck, dove rese omaggio all'arciduca Sigismondo d'Austria, quindi a Landshut ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] viaggio alla volta della Russia. Königsberg questa volta non gli concesse il permesso di continuare e fu perciò costretto ad attraversare la Polonia. Conobbe personalmente SigismondoI e ne acquistò la fiducia e la simpatia. Il re polacco, infatti ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Fulvio
Raffaele Caldarelli
– Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] «à i legati, quant’occorse». Il 17 marzo il viaggio ebbe termine a Venezia.
L’altro Paese di cui Ruggieri ebbe esperienza, sempre al seguito di Commendone, fu la Polonia, o meglio la federazione polacco-lituana su cui regnava Sigismondo II Augusto ...
Leggi Tutto
MARESIO, Giulio
Vittorio Mandelli
– Nacque a Belluno nel 1522 da una famiglia con solida posizione economica e bene inserita nella vita culturale cittadina.
Ebbe almeno tre fratelli: Francesco, il più [...] dell’eretico Francesco Lismanini, consigliere spirituale della regina diPolonia Bona Sforza, il M. si avvicinò alle stato teologo al concilio di Trento.
Gli furono sequestrati i libri, consegnati dai fratelli Francesco e Sigismondo. Nel verbale d ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] denaro necessario, ma non ricevette mai i mille scudi stanziati, e del resto insufficienti. Fin dal suo arrivo in Polonia, il L. si preoccupò anche di problemi più personali ingraziandosi Sigismondo perché sollecitasse la sua elevazione alla porpora ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] Sigismondo II Augusto re diPolonia, morì, nemmeno quarantenne, nel 1572.
Fonti e Bibl.: L'entrata della… signora Caterina… sposa dell'eccellentissimo duca di Mantova…, Mantova 1549; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura ...
Leggi Tutto