MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] diPoloniaSigismondo II Augusto, in risposta a una lettera di papa Paolo III, aveva accettato il M. in qualità di Maria sopra Minerva. Dopo la morte, il palazzo di famiglia che egli e i fratelli avevano fatto costruire sul Quirinale fu acquistato dal ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] (1635) per il preteso furto di una matrice di rame appartenuta al L. e raffigurante il Senato diPolonia (ibid., pp. 222-225; Ehrle dedicati a Sigismondo III Vasa e a Carlo Emanuele Idi Savoia, e comprendono novantanove tavole con i monumenti più ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] dai membri di tutti e tre i rami in cui erano divisi i Cagnoli. Marco di Rocchigiano di Iacopo di Cagnolo, ad nelle guerre diPolonia con titolo di ingegnieri e sergente maggiore. Il 1599 il re Sigismondo lo fece cavaliere e nobile di Svezia e ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] in Raccolta di varie croniche… del Regno di Napoli, I-V, 1780-82, II, pp. 81-130) e continuò i Notamenti di Pietro d’ Occasionale è la produzione in versi: in morte diSigismondo Augusto re diPolonia (in In funere Sigismundi Augusti regis Poloniae ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] Polonia. Quindi il C. fu raccomandato dall'Osio al re diPolonia, suo sovrano, ed entrò in contatto con Marcin Kromer, rappresentante diSigismondo alla corte di s., s.v.; E. Winter, Russland und das Papsttum, I, Berlin 1860, pp. 215-16; Id., Rom und ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] avrebbe dovuto promuovere la pace tra Ferdinando d’Asburgo, Giovanni Zápolya e re SigismondodiPolonia e favorire un’alleanza cristiana tra il papa e i tre sovrani contro i turchi. Una parte della missione si svolse con successo e nella primavera ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] . Il 22 ottobre partì da Olmütz per la Polonia: ma il viaggio si risolse in un insuccesso per il disordine e le discordie esistenti tra i frati e per l'assenza diSigismondo, occupato nell'assedio di Smolensk. Il 9 marzo 1594 ritornò, a Vienna ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] , svolto, attorno al 1518, una missione, per conto dell'imperatore Massimiliano, presso il re diPolonia e granduca di Lituania SigismondoI Iagellone e il granduca di Moscovia Basilio III.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, II,Venezia 1879, coll. 970 ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] e la figlia Bona Sforza e fu uno dei testimoni del matrimonio di quest'ultima con SigismondoI Jagellone, re diPolonia, celebrato il 6 dicembre. L'11 maggio 1523 consacrò a Trani la chiesa di S. Sebastiano e il 17 genn. 1524 celebrò a Giovinazzo la ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] a K. il monopolio nel commercio con la Polonia fino al momento della nuova organizzazione delle città magiare, con il decreto di riforma voluto nel 1402 dal re Sigismondo. I privilegi accordati alla colonia tedesca vennero ampliati dal sovrano ...
Leggi Tutto