ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re diPolonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] Tommaso, Sigismondo. Tommaso ebbe un figlio, Stanislao, che mori giovane nel 1641. Gli Alamanni diPolonia possedevano uno Posła Króla Polskiego do Szwedzkiego Króla, a cura diI. Polkowski, in Acta historica res gestas Poloniae illustrantia ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] i membri della sua famiglia a sostenere con le armi le ragioni dell’arciduca Ernesto d’Asburgo, che già alcuni anni prima aveva ambito al trono diPolonia rivale Sigismondo Vasa. Montecuccoli fu nominato comandante di un contingente di 300 ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] del Pastor fido di Battista Guarini. Nel 1587 fu tra i firmatari di un consorzio per sostenere la candidatura di Vincenzo Gonzaga al trono diPolonia, rimasto vacante alla morte di Stefano I Báthory e affidato poi a Sigismondo III Wasa. Come ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] e i catenacci che ne bloccassero le porte. La sua abilità nelle evasioni determinò il suo trasferimento a Praga.
L'arciduca Massimiliano d'Asburgo, fratello dell'imperatore Rodolfo II e pretendente al trono diPolonia in contrapposizione a Sigismondo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] Oradea Mare (in italiano Gran Varadino) per il vescovo Sigismondo Thurzó (1506-12) - che gli avrebbe commissionato Questioni dell'arte rinascimentale in Polonia), in Biuletyn historii sztuki XXIII (Bollettino di storia dell'arte), I (1961), pp. 4, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] dell’elezione del duca Enrico di Angiò a re diPolonia, in seguito all’estinzione della dinastia degli Jagelloni, e far sapere che i granduchi avevano il desiderio «di correre la medesima fortuna di loro Maestà Christianissime per molti ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] lo avrebbe poi riconosciuto come praeceptor (De Franchis, 1628, I, dec. 213, n. 14, I, c. 244v; II, dec. 329, n. 3 Sigismondo Augusto II re diPolonia del titolo della nobiltà polacca.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Mss. genealogiciSerra di ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] 1577, come risulta dalle sue lettere, di dirigere i lavori della fortezza di Radicofani, al confine con lo Stato Transilvania - dove allora regnava il principe Sigismondo Báthory, nipote del defunto re diPolonia - accompagnato da due dei suoi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] Ferdinando I de’ Medici, morto di febbri tifoidee pochi mesi prima. Subito dopo la nascita il M. fu battezzato in palazzo Pitti dall’arcivescovo di Firenze, Alessandro Marzi Medici. Padrino fu, tramite il suo ambasciatore, il re diPoloniaSigismondo ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] pubblicando libri di musicisti legati al cardinale Maurizio di Savoia (Sigismondo d’India, di messe di Marco Scacchi, maestro di cappella di Ladislao IV diPolonia. Al di fuori di quelle di musica, si conoscono solo quattro edizioni stampate con i ...
Leggi Tutto