MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] non compare nelle Familiarum Tabulae, soggiornò alle corti del re diPoloniaSigismondo III Vasa e dell’imperatore Rodol;fo II d’Asburgo, luoghi in cui i musicisti italiani godevano di grande prestigio. Tornato in Italia, nel 1614-15 fu organista ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] al monumento che il re diPoloniaSigismondo III gli dedicò nella collegiata di S. Giovanni Battista a Varsavia (andato a 5 voci, in Musica de diversi eccellentiss. autori … Sopra i pietosi affetti, Venezia, A. Gardano, 1604; Quam dulcia palato, ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] , fra le maggiori cappelle musicali della città; l’opera è dedicata a Sigismondo III re diPolonia, che, scrive Francesco nella dedica, aveva più volte dimostrato interesse per i suoi lavori. Le ultime due pubblicazioni note risalgono al 1624: una ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] Sigismondo Báthory, che, infatuato della cultura italiana, aveva reclutato una compagnia di musicisti. A questo mecenate Mosto dedicò il 1° ottobre di quel medesimo anno i Radzwiłł gran marescalco del re diPolonia); Il terzo libro de madrigali ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] politica al centro della missione (il tentativo di convincere il re diPoloniaSigismondo III Vasa a formare, insieme con acquisita dallo Stato pontificio. Dedicò, come era in uso presso i cerimonieri fin dal tempo del suo avo Biagio da Cesena, uno ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] diPolonia Ladislao, nella controversia che lo vedeva opposto all’imperatore Sigismondo. Conservò il proprio ruolo nella corte papale anche dopo l’elezione di dispensa dal corso ordinario e la libertà di insegnare i temi a lui più congeniali. Morì a ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] diSigismondo III Vasa: è perciò probabile che sia arrivato in Polonia al seguito del maestro, in qualità di partenza non fu però immediata: pubblicò ancora due libri di musica, i citati Canones nonnulli e la Declaratio cantilenae quinq[ue] vocum ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] Francia cattolica, a est, Sigismondo III Wasa, dal 1587 sovrano eletto diPolonia, guardava con interesse all nell’interregno del 1632), Opole 1986, p. 290; H.D. Wojtyska, Acta Nuntiaturae Polonae, I, Romae 1990, pp. XXVI, 6, 8, 21, 32 s., 37 s., 53, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] la morte del padre, SigismondoI il Vecchio, e le felicitazioni per la successione al trono, avvenuta in aprile; quindi comunicare l’invito al concilio trasferitosi da Trento a Bologna. Ma la missione aveva anche lo scopo di avviare le trattative per ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] del re diPolonia, pp. 91-101; O. Ruggeri, Scenografia e cronaca teatrale in alcuni dispacci di Filonardi, pp. 139-155; A. Szweykowska, Un dramma per le nozze reali (La s. Cecilia), pp. 157-166; Z.M. Szweykowski, La musica per i drammi di V. P ...
Leggi Tutto