CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] alcuni incisori a lui coevi. In Polonia il C. giunse raccomandato forse da Pietro Aretino, il quale era in corrispondenza con Alessandro Passenti (Pesente), musico al servizio di Bona Sforza, moglie diSigismondoI, al quale in una lettera, datata 17 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] al trono polacco a favore di un arciduca asburgico. In Polonia tuttavia il cancelliere Jan Zamoyski si opponeva fortemente a questi progetti. Il M. riuscì comunque a mediare tra i vari gruppi e nel 1593 accompagnò Sigismondo in Svezia per l ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] gli morì il padre - fu eletto ambasciatore al re diPolonia, Sigismondo Augusto; la missione si inquadrava nell'ambito degli sforzi che rifacimento in senso classico della facciata di una chiesa di tipo basilicale: i lavori, ai quali fu dato inizio ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] si trovano più tracce documentarie. Secondo Bernardino Scardeone (1560) fu chiamato, nel 1529, da SigismondoI Jagellone re diPolonia per eseguire lavori all’interno della cappella funeraria reale, detta Jagellonica, nella basilica cattedrale dei ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] Sigismondo III Vasa, sovrano diPolonia dal 1587, osteggiato dallo zio Carlo di Sudermanie, di religione riformata, aspirante al trono svedese.
A causa di una serie di durante i quali svolse l'ufficio di penitenziere straordinario per i pellegrini ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] di N.S. avere i cattolici dalla banda sua, avrebbe una grandissima parte del regno diPolonia, nondimeno sarebbe forse di avrebbe poi ottenuto il ritorno al cattolicesimo diSigismondo Vasa, il figlio di Caterina Jagellona destinato a salire sul ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] e il 1545 un Annibale figura tra i putti cantori nei registri della cappella di S. Giovanni in Laterano; e dal di Cracovia, reclutato da Sigismondo III Vasa, re diPolonia, assieme ad altri sedici musicisti, per rilanciare la cappella musicale di ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] LXVII (1979), pp. 339-346.
Fonti e Bibl.: S. Hosius, Epistolae, a cura di F. Hipler - V. Zakrzewski, I, 1525-1550, Cracoviae 1879, pp. 399 s.; J. Trypucko, Polonica vetera Upsaliensia, XIII, Uppsala 1958, pp. 72 s.; Die Matrikel der Universität Wien ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] missione danese, nell'ottobre G. ricevette l'incarico di recarsi a Mosca per trattare la pace tra Polonia e Moscovia.
Il contenzioso che contrapponeva Basilio III e SigismondoI per il possesso di Smolensk era sfociato da anni in una guerra aperta ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] centrale delle sue attività commerciali e finanziarie.
Il nome di Montelupi è legato in modo particolare alla lunga gestione in Polonia del servizio postale regio, istituito da SigismondoI alla morte di Bona Sforza per poter seguire gli affari e il ...
Leggi Tutto