JAGELLONIDI
Jan Dabrowski
. Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re diPolonia e granduca di Lituania [...] -1501); 4. Alessandro (nato nel 1461, morto nel 1506), granduca di Lituania (1492-1506) e re diPolonia (1501-1506); 5. SigismondoI (nato nel 1467, morto nel 1548), re diPolonia e granduca di Lituania (1506-1548); 6. Federico (nato nel 1468, morto ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] Da allora la storia della famiglia dei W. si identifica con quella della Sassonia. L'elettore Federico Augusto I fu eletto re diPolonia, convertendosi nel 1697 al cattolicesimo. Federico Augusto III, alleatosi a Napoleone, assunse nel 1806 la corona ...
Leggi Tutto
LADISLAO II o Vladislao Jagellone, re diPolonia
Jan Dabrowski
Fondatore della dinastia degli Jagellonidi, nato intorno al 1350, morto il 31 maggio 1434 a Gródek (presso Leopoli), era figlio di Olgierd [...] Vitoldo e più tardi suo fratello Sigismondo. La Polonia si accontentò di questo accomodamento e difese la Lituania dai crociati tanto sui campi di battaglia, quanto nei concilî. Dopo una serie di conflitti fra i Lituani e i crociati, si giunse a una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Zápolyai (Szapolyai), ultimo re nazionale d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del conte palatino Stefano Zápolyai e della principessa Edvige di Teschen, nacque nel 1487 a Szepesváralja (Spišské [...] G., costringendo quest'ultimo a fuggire in Polonia. Abbandonato dall'estero e tradito dai propri partigiani aristocratici, G., che nei primi mesi dopo la sua elezione aveva cercato di continuare la lotta contro i Turchi, mutò rotta; e si rivolse al ...
Leggi Tutto
RÁKÓCZI (di Rákócz e di Felsövadász)
Giulio de Miskolczy
Antica famiglia nobile ungherese, i cui possedimenti si estendevano nell'Ungheria superiore. Un ramo della famiglia rivestì alte cariche nel corso [...] al trono in favore di Gabriele Báthory.
Giorgio I, principe di Transilvania. Nacque l'8 giugno 1593 dal principe Sigismondo R. e da nella conquista del trono diPolonia e intavolò lunghissime trattative con i voivodi dei principati romeni, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO
Mario Brunetti
. È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] di Paolo (morto nel 1557), difensore di Corfù contro idi Francia (1555), alla corte di Spagna (1560), a Pio V (1568), a Gregorio XIII (1573), procuratore di San Marco (1576); Antonio, di Niccolò (1526-1582), ambasciatore a SigismondodiPolonia ...
Leggi Tutto
LADISLAO o Vladislao (Vladislav) Postumo, re di Boemia, V come re di Ungheria
Ernesto Sestan
Nacque a Komárom (Komárno) il 22 febbraio 1440, e morì a Praga il 23 novembre 1457. Era figlio di Alberto [...] , figlia dell'imperatore Sigismondo, dalla quale ereditò i diritti sulle corone di Boemia e di Ungheria. Nacque dopo la morte del padre, quando già la vedova regina si era lasciata convincere a promettere la sua mano a Ladislao III diPolonia (v ...
Leggi Tutto
MICHELE Fedorovič Romanov, zar di Russia
Sergio Pu¿karev
Nato nel 1596. Suo padre, il boiaro Fedor Nikitič Romanov, fu fatto monaco nel 1601 sotto il nome di Filaret, per ordine dello zar Boris Godunov: [...] ed ebbe una parte eminente negli eventi che segnalarono i cosiddetti "tempi torbidi"). Inviato nel 1610 in qualità di ambasciatore, insieme al principe V.V. Golicyn, presso il re diPoloniaSigismondo, fu fatto prigioniero dei Polacchi e rimase in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI CASIMIRO (Jan Kazimierz) re diPolonia
Jan Dabrowski
Della dinastia dei Vasa, figlio diSigismondo III, re diPolonia e Svezia, e di Costanza d'Asburgo. Nato nel 1609, si era dedicato alla [...] . Ne approfittò il re di Svezia Carlo X, che invase la Polonia, occupandone, con l'aiuto di una parte della nobiltà, vastissimi territorî, comprese Varsavia e Cracovia. Contemporaneamente i Russi e i Cosacchi s'impadronirono delle regioni orientali ...
Leggi Tutto
OSIO, Stanislao (Stanisław Hozjusz)
Nicola Turchi
Cardinale polacco, vescovo-principe di Varmia (Ermland), nato a Cracovia da genitori di origine tedesca il 5 maggio 1504, morto a Capranica (Roma) il [...] di Padova e di Bologna dove studiò anche teologia e diritto. Tornato in patria fu segretario del re SigismondoI che lo ricolmò di 1566 fu nominato legato pontificio a latere per il regno diPolonia, e nel 1569 il re lo nominò suo rappresentante in ...
Leggi Tutto