SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] d'Innocenzo XII, erano stati soppressi i teatri di musica.
A Venezia Alessandro affidò il figliolo , Milano, gennaio 1927; A. Cametti, C. Sigismondo Capeci, Aless. e D. S. e la regina diPolonia in Roma, ibid., febbraio 1931; W. Gerstenberg ...
Leggi Tutto
LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re diPolonia e re titolare di Svezia
Jan Dabrowski
Figlio diSigismondo III e Anna d'Asburgo, nato il 9 giugno 1595 e morto il 20 maggio 1648 a Merecz. Ebbe un'educazione [...] X e si faceva pure assegnamento sulla partecipazione di Venezia minacciata dai Turchi. In vista di tale campagna L. organizzò i Cosacchi dimoranti ai confini sudorientali della Polonia. Ma prima di aver superato tutte le difficoltà connesse con la ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Felix Kopera
Architetto e scultore, nato circa il 1545 a Firenze, morto a Pinczów nel 1599 o nel 1600. Fu probabilmente allievo di Baccio Bandinelli. Già nel 1572 si trova in Polonia con [...] reale. La regina Anna Jagiello l'incaricò della tomba propria e di quella del fratello Sigismondo Augusto, morto nel 1572. Queste due opere, collocate nella cappella del re SigismondoI nella cattedrale di Cracovia, recano il nome del G., che per la ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] di Utrecht, quello dei Vecchi cattolici ribelli al Concilio Vaticano, quello dei mariaviti diPoloniadi Durazzo si rivolse al nuovo re dei Romani, Sigismondo, Per il nuovo pontefice non stettero che i duchi di Savoia, di Milano, il re d'Aragona, e ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] allorché Venceslao II di Boemia divenne anche re diPolonia (1300); quasi tutti i duchi slesiani si affrettarono di fanatici (valdesi, flagellanti, ecc.). La situazione mutò in peggio sotto i due ultimi Lussemburgo, Venceslao (1378-1419) e Sigismondo ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] di Bari e di Rossano fu lungamente, ma vanamente conteso dai figli di lei, Sigismondo Augusto, re diPolonia, e Caterina, moglie di Giovanni III di Svezia, che aveva sperato di nel 1519, lasciò alla linea ducale i suoi diritti, ormai vani, su Pesaro ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] un'accorta politica di equilibrio fra i due contendenti. Il nuovo principato divenne uno dei fattori decisivi nelle vicende dell'Europa orientale: il successore di Giovanni Sigismondo, Stefano Báthory, salì anche sul trono diPolonia (1576). Tuttavia ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] ungherese e seguì il re Sigismondo nei viaggi ad Aquisgrana e al sinodo di Costanza. Nel 1420 prese parte assecondarono l'elezione di Ladislao Jagellone, re diPolonia, al trono d'Ungheria. In una furiosa battaglia batté i partigiani della regina ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] la Podolia. Nel 1432 Sigismondo, fratello di Vitoldo, cedette la Podolia e i distretti occidentali limitrofi della Volinia alla Polonia; nel 1569, dopo la conclusione dell'Unione di Lublino (v. lublino, XXI, p. 541), i territorî della Podolia, della ...
Leggi Tutto
PODOLIA (in polacco Podole, in ucraino Podille; A. T., 51-52 e 71-72)
Riccardo RICCARDI
Jean DABROWSKI
Regione dell'Europa orientale, costituita dall'alto bacino del Bug meridionale (in ucraino Boh), [...] ) cadde nelle mani dei Turchi. In base al trattato di pace di Karlowitz, Kamenec tornò alla Polonia nel 1699.
Alla valorizzazione economica della Podolia contribuì assai la moglie diSigismondoI, Bona Sforza, che si occupò della bonifica delle terre ...
Leggi Tutto