SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] diPolonia moribonda fu sottoposto un testamento da firmare che istituiva il figlio Sigismondo Augusto erede universale di Toppi, De origine tribunalium, II, Neapoli 1659, l. III, cap. I, pp. 177-180; C. Petra, Commentaria luculenta, et absoluta, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] . A Giovanni III segue il figlio Sigismondo III Vasa nel 1592, fervente cattolico e già re della Polonia (1586). Il suo regno è minato dai conflitti con lo zio reggente Carlo di Sudermania, luterano, e marcato dal sinodo di Uppsala del 1593, che fa ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] al servizio di Caterina Jagellone, sorella diSigismondo II Augusto e moglie di Giovanni III re di Svezia.
I sovrani svedesi soprattutto per la parte dedicata alla vicenda di Enrico di Valois eletto re diPolonia nel 1573 - la sua opera polacca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] rispettivamente dalle Dietine e dai Capitoli.
Il regno diSigismondoI Augusto
Grazie all’accorta opera di Casimiro IV Jagellone, re diPolonia, che assicura al figlio Ladislao le Corone di Boemia (1471) e di Ungheria (1490), sul finire del XV secolo ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] certo Bartolomeo Tacconi.
In quegli anni debbono forse collocarsi i suoi studi con Claudio Merulo e Gioseffo Zarlino, entrambi della prima parte, Sigismondo Báthory (1573-1613), principe di Transilvania e nipote del re diPolonia. Risulta infatti che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il declino dell’Orda d’oro ha tra le sue conseguenze l’emergere della potenza del [...] fieramente pagani, mentre i Russi restano saldamente legati alla Chiesa ortodossa.
Il viceregno di Vytautas
Non mancano poi motivi di tensioni interne, suscitate in questo caso da Sigismondodi Lussemburgo. Ladislao, andando in Polonia, ha lasciato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] la designazione alla successione da parte diSigismondo.
Quando il suocero muore, nel Polonia.
Ma nel frattempo la tenace costruzione asburgica non si è arrestata: nel 1448, Federico III definisce in forma concordataria i rapporti con la Chiesa di ...
Leggi Tutto
Sacro romano impero
Denominazione data usualmente all’impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. [...] Idi Sassonia (962), dal punto di vista territoriale l’impero si ridusse al regno italico e a quello di Germania, estendendo però progressivamente la sua influenza sui nuovi Stati slavi dell’Est (Poloniadi Costanza (1414-18), nel quale Sigismondo ...
Leggi Tutto
Ordine religioso-cavalleresco fondato alla fine del 12° sec. in Terrasanta. L'Ordine teutonico (Ordo domus Sanctae Mariae Teutonicorum) trasse origine dall’ospizio fondato (1190) a San Giovanni d’Acri [...] , conquistate fra il 1230 e il 1280; nel 1237, incorporando i resti dei Portaspada, si era affermato anche in Livonia, ma l Alberto di Brandeburgo-Ansbach, abbracciò la Riforma e fu investito duca di Prussia (1525) da Sigismondo Augusto diPolonia. ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Francisco
Pietro Tacchi Venturi
Cardinale gesuita, teologo ed esegeta, nato a Cordova il 4 ottobre 1532, morto a Roma il 14 settembre 1596. Studiò teologia a Salamanca sotto Domenico Soto e, [...] Commendone legato a Massimiliano imperatore e a Sigismondo re diPolonia per unire le forze cristiane contro . Cardinalium, IV, Roma 1677, coll. 278-280; H. Hurter, Nomenclator litter., I, Innsbruck 1892, pp. 90-94; n. 77; A. Astrain, Historia de la ...
Leggi Tutto