COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] che, durante il concilio, nel 1417, l'imperatore Sigismondo di Lussemburgo commissionò a tre pittori della città per la parete della chiesa degli Agostiniani per commemorare gli avvenimenti e i protagonisti del concilio stesso.
Bibl.: H. Reiners, Das ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nel 1308 di Enrico di Lussemburgo la politica regia riprese un di Costanza, 1414-18).
Alla morte di Sigismondo (1437), i Regni di Boemia e di i risultati delle consultazioni in Assia, dove rispetto alle elezioni del 2013 il CDU è sceso dal 38,3 al 27 ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] valde misteriosum et pulchrum" lo definisce un testo del tempo. L'imperatore Sigismondo, visitando la città nel 1415-1416, volle portare Mus. di Worcester (MA) con l'immagine del beato Pietro di Lussemburgo in atto di presentare un devoto alla Vergine ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] 34, 39); subito dopo la morte del sovrano il consiglio passò al partito dei Lussemburgo, per la precisione a Carlo IV, separate.Nel 1423 il futuro imperatore Sigismondo (1433-1437) assegnò la custodia perpetua del tesoro imperiale alla città - dove ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] sposati con le figlie dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, che risiedeva a Praga, e il già menzionato il dominio del duca Sigismondo (1446-1490), l'arte del conio e della lavorazione di armature.I massimi centri del mecenatismo asburgico ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] si inserisce anche la fondazione da parte del re (1259) dell'abbazia cistercense di ai privilegi concessi da Giovanni di Lussemburgo (1310-1346) e dall'imperatore Carlo dei cattolici e dell'imperatore Sigismondo.Nell'ambito delle numerose fondazioni ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] figli di s. Sigismondo (516-523), re dei Burgundi, e, inoltre, il busto-reliquiario di s. Candido, tutte opere del 1160 ca.; il 1346 e il 1378 la corte boema di Carlo IV di Lussemburgo (v.) si circondò di artisti qualificati e si arricchì di oggetti ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] regolato in modo definitivo. Carlo IV di Lussemburgo (re di Boemia dal 1347, imperatore come re di Boemia, ma il suo successore Sigismondo la diede nel 1423 ad Alberto V d'Austria consacrata nel 1104. Già alla fine del sec. 12° sorse, grazie a una ...
Leggi Tutto
JINDRICHUV HRADEC
B. Chropovský
JINDŘICHŮV HRADEC (ted. Neuhaus; Novum Castrum, Nova Domus nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia meridionale, al confine con la Moravia, situata in [...] Adalberto e Sigismondo, opera forse di un pittore locale cui erano noti però gli sviluppi stilistici europei. A S del coro, architektúra doby lucenburské [Architettura boema all'epoca dei Lussemburgo], Praha 1948; E.A. Gutkind, International History ...
Leggi Tutto